Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nel pomeriggio di ieri si è svolto l’Incontro tra Engie Italia e le Segreterie Nazionali e del territorio calabrese di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL richiesto dalle Organizzazioni Sindacali. Come è noto, il call center Call&Call ha aperto una procedura di licenziamento per 129 persone sul sito di Locri in seguito alla decisione di Engie Italia di spostare il lavoro in un’altra sede. Durante l’incontro di ieri Engie Italia ha confermato la sua scelta, legandola a un più ampio disegno di riorganizzazione interna e motivandola con la necessità di un più stretto rapporto di formazione e collaborazione con gli addetti al servizio svolto da Call&Call. Al contempo, però, ha negato ogni responsabilità relativa ai licenziamenti, intestando questa scelta interamente a Call&Call. Le OO.SS. hanno più volte ribadito quanto questa scelta risulti incomprensibile, anche considerando che la formazione può essere effettuata in e-learning e attraverso i molteplici strumenti già a disposizione delle aziende. Ci troviamo di fronte al paradosso per cui questa attività viene considerata remotizzabile fino a vederla delocalizzare all’estero, ma quando si tratta di salvaguardare posti di lavoro ci troviamo di fronte alla resistenza delle aziende giustificata da generiche questioni organizzative. Le Segreterie Nazionali hanno esplicitato come questo atteggiamento aggiri la ratio della clausola sociale nei call center e crei così una situazione drammatica a Locri e un pericoloso precedente per tutto il settore. Le OO.SS. Nazionali e territoriali hanno ribadito la necessità di trovare una rapida soluzione per questa vertenza, rimarcando il valore di legalità e di riscatto sociale che il lavoro riveste in una regione come quella calabrese. Per questo motivo hanno chiesto e solleciteranno l’intervento della Regione e del Ministero dello Sviluppo Economico per garantire occupazione e il rispetto delle norme in vigore.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: comunicato su Regie HD e comunicato su selezione laureati

  13 Novembre 2018
Si allegano comunicati in oggetto. Scarica il Comunicato unitario regie HD Scarica il Comunicato unitario selezioni Laureati

Tim: azienda rischia il capolinea

  13 Novembre 2018
Tim rischia di essere al capolinea della sua prestigiosa storia. Negli ultimi 20 anni, dopo la privatizzazione, l’azienda è stata scentemente scarnificata da tutti coloro che si sono succeduti nel controllo.” Così dichiara Fabrizio Solari, commentando l’avvicendarsi...

Tim: avvio confronto sul 2° livello di contrattazione

  13 Novembre 2018
Il giorno 8 novembre si e’ tenuto il primo incontro tra la direzione aziendale di TIM e le Segreterie Nazionali di SLC – FISTel – UILCOM con le rispettive RSU, per l’avvio della trattativa sulla Piattaforma di secondo livello. Un inizio di confronto che è avvenuto a...

Ericsson: sciopero 15 novembre contro tagli

  8 Novembre 2018
Nonostante le roboanti dichiarazioni dei vertici di Ericsson sulla crescita, annunciano ai sindacati la disdetta di tutti i contratti aziendali dal 1974 ad oggi, causando tagli economici e normativi, pesanti per le tasche dei dipendenti e assolutamente ingiustificati...

Rai: Sindacati al Governo, canone venga assegnato interamente a Rai, asset strategico del Paese

  7 Novembre 2018   rai
"Sul Canone Rai la Manovra Economica del Governo M5S/Lega sta confermando quanto già disposto dai precedenti Governi targati Renzi/Gentiloni." Lo affermano, in una nota congiunta, le segreterie nazionali di Slc Cgil   Fistel Cisl   Uilcom Uil...

Mediaset/R2/Sky: urgente tavolo di confronto su occupazione

  6 Novembre 2018   mediaset sky
"Si apprende oggi da autorevoli organi di informazione che Mediaset ha formalizzato la decisione di vendere a Sky R2, la società del gruppo Mediaset nata in primavera per fornire servizi tecnologici e distributivi su piattaforma digitale terrestre a editori di conten...