Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La situazione in ADS non sembra essere cambiata negli ultimi mesi, nonostante l’azienda avesse predetto la fine dei problemi economici con la cessione di ramo avvenuta a settembre e si fosse anche formalmente impegnata a pagare tutti i debiti in essere verso i lavoratori entro il 31 ottobre u.s. Dopo quasi un anno di stipendi a singhiozzo, ad oggi l’azienda ha un arretrato di almeno un mese di stipendio verso i propri lavoratori in forza (e di due mesi verso i lavoratori transitati a seguito della cessione di ramo in Aubay), oltre agli arretrati dei ticket restaurant fermi ormai da mesi. Mancati pagamenti che i lavoratori ADS stanno sopportando in molti casi insieme ai notevoli e preoccupanti ritardi nell’erogazione della CIGS da parte dell’INPS. Alle nostre ripetute richiesta di visibilità sullo stato dei pagamenti l’azienda non ha dato risposte certe, continuando a procrastinare la data di versamento degli stipendi e legando ogni volta le motivazioni dei mancati pagamenti a cause non dipendenti dalla loro volontà. Proprio oggi, ad ennesima richiesta di aggiornamento da parte sindacale, l’azienda dichiara, pur senza essere in grado di prendere impegni formali, che essendosi risolto il blocco dei fondi bancari cui era stata costretta, dovrebbe essere in grado di saldare a strettissimo giro le competenze di ottobre 2017 ai lavoratori ADS e di risolvere per quelli transitati in Aubay un mese di arretrato. Riteniamo che il sacrificio economico richiesto ai lavoratori abbia raggiunto ormai livelli insostenibili, mentre non c’è visibilità di come l’azienda si stia muovendo nell’attuazione del Piano Industriale asseverato alla base dell’operazione con Aubay e degli eventuali aggiornamenti che parebbero essere in corso Per tutti i motivi suddetti le Segreteri Nazionali proclamano per il giorno GIOVEDì 14 DICEMBRE 2017 UNO SCIOPERO DI 4 ORE A FINE TURNO riservandosi ulteriori valutazioni ed azioni in funzione degli sviluppi a venire.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Dl Energia, a rischio 1.500 lavoratori dei contact center

  25 Ottobre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 25 ott- Col Dl Energia, il governo ha voltato le spalle ai 1.500 lavoratori dei call center addetti all’assistenza clienti. Per Slc-Cgil infatti, «un clamoroso voltafaccia» si consumerà quando, con la votazione prevista per il 30 ottobre prossim...

Ericsson, esodi incentivati non siano l'unica soluzione

  24 Ottobre 2023   ericsson tlc
Lo scorso 19 ottobre si è svolto ida remoto l’incontro tra la società Ericsson Italia, le Segreterie azionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl-Telecomunicazioni e le Rsu dei vari siti produttivi, per il monitoraggio previsto dall’accordo sotto...

Rai, in Cda il percorso unitario è l’unico possibile

(U.S. Slc Cgil) Roma, 20 ott – Monta il subbuglio per il candidato a rappresentante dei lavoratori nel Cda Rai. Slc-Cgil e Fistel-Cisl ribadiscono l’obiettivo indicato nell’appello dello scorso 10 ottobre, cioè «realizzare la più ampia unità di intenti a difesa dell’ ...

Rai, taglio al canone sarebbe un colpo netto a capacità produttiva

(U.S. Slc Cgil) Roma, 16 ott – «Altro che rilancio! Un taglio di questa entità rischia di dare un colpo netto alla capacità produttiva dell'azienda». È quanto commenta la Slc-Cgil sull’annunciata decurtazione di 20 euro del canone Rai che, per bocca del Segretario na...

Tim, “intollerabili le trattative segrete. Confronto immediato o valuteremo le iniziative necessarie”

  16 Ottobre 2023   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 16 ott – «Quanto ancora si può tollerare la trattativa ‘privata’ tra i francesi di Vivendi e il Mef? Di che cosa stanno parlando? Forse degli esuberi che potrebbero crearsi nella società di Servizi?». Se lo chiede Riccardo Saccone, Segretario na...

Rai, appello Slc-Cgil e Fistel-Cisl

  10 Ottobre 2023   rai tv emittenza raiway broadcasting
La Rai sta attraversando uno dei periodi più complicati della propria esistenza. Una difficile situazione economica aggravata dal ritardo nei processi di digitalizzazione e, più in generale, un progressivo allontanamento dell’azienda dal comune sentire del Paese ...