Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Il Gruppo TIM sta chiedendo alle società che svolgono servizi in appalto uno “sconto” sui prezzi avente come obiettivo un “taglio lineare” complessivo dei costi tra il 10% ed il 20%. I servizi in questione riguardano l’ambito della rete, del customer care e di facility." Lo annuncia una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil.

"Riteniamo che questa scelta sia sbagliata e preoccupante, poiché è facilmente immaginabile come questo possa avere delle gravi ricadute sia da un punto di vista occupazionale nell’indotto che nella qualità delle prestazioni erogate ai clienti nonché sulle stesse condizioni di lavoro in TIM."

"Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTeL CISL - UILCOM UIL - prosegue la nota - vedono in questa scelta di TIM, il procedere in una direzione completamente diversa da quanto fatto in questi ultimi mesi dalle OO.SS. insieme ad Asstel e alle Istituzioni nella direzione di consolidare la filiera delle TLC anche attraverso una corretta applicazione dei costi contrattuali."

"Non si capisce infatti come uno “sconto” del 20% dei costi possa essere chiesto pochi giorni dopo l’applicazione degli aumenti previsti dal CCNL TLC siglato a novembre 2017, senza che questo significhi scaricare sulle aziende che per TIM lavorano in appalto il costo di quell’aumento."

"Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTeL CISL e UILCOM UIL chiedono a TIM di fermare questa politica di taglio dei costi che non va in nessun modo a beneficio della qualità del servizio erogato ai clienti ed alle funzionalità interne di TIM. Tutto ciò ha come unica conseguenza quella di gravare sulle aziende sane della filiera, favorendo le aziende che non rispettano il CCNL e le norme sulla sicurezza dei lavoratori."

"La scelta di riduzione dei costi - aggiungono i sindacati di categoria - sta addirittura arrivando al punto da far registrare carenze anche da parte delle “imprese di pulizia“ che operano in TIM con un risvolto diretto verso i dipendenti. Le OOSS su questo specifico argomento chiedono sin d’ora l’intervento delle RLS per verificare puntualmente la situazione e, dove necessario, intervenire anche verso le competenti strutture pubbliche (ASL)."

"Alla luce di tutto ciò le Segreterie Nazionali ritengono non più rinviabile un confronto specifico in materia, per risolvere questioni di funzionamento generale dell’azienda che non possono essere condizionati dalla sola voce dei costi."

"Il cambio di paradigma verso digiTim non si realizza penalizzando la filiera delle TLC, se il faro è la riduzione dei costi ….. si rischia di percorrere la rotta sbagliata - concludono le organizzazioni sindacali. Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTeL CISL e UILCOM UIL chiedono inoltre alle Istituzioni di vigilare e intervenire affinché pratiche scorrette come questa non rendano vani gli sforzi fatti in questi anni in ambito normativo per fermare il far west degli appalti, in particolare tra i call center e nei servizi di rete."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nokia: sciopero nazionale giovedì 5 ottobre

  3 Ottobre 2017
Giovedì 28 settembre 2017 si è tenuto il primo incontro presso il ministero del Lavoro sulla procedura di licenziamento collettivo aperta a luglio per 115 lavoratrici e lavoratori di Nokia. L'azienda, contravvenendo agli impegni presi nel luglio dello scorso anno ne...

Telecom: è il momento di scelte chiare e definitive

  27 Settembre 2017
“Sulle Telecomunicazioni è giunto il momento di fare scelte chiare e definitive. Non possiamo continuare a inseguire un modello nel quale, partendo da un oggettivo ritardo infrastrutturale nelle reti di nuova generazione, si pensa sia ora possibile realizzarne addiri...

Ericsson: sciopero 5 ottobre

  22 Settembre 2017
Venerdì 15 settembre 2017, Ericsson ha concluso (per ora), la procedura di licenziamento collettivo, licenziando ulteriori 67 lavoratori, che si aggiungono ai 182 licenziati a luglio. Licenziamenti avvenuti la sera di venerdì e tramite mail. Licenziamenti voluti da u...

BT Italia: firmato accordo su solidarietà

  18 Settembre 2017
Nella serata di venerdì 15 settembre, presso il Ministero del Lavoro, è stato firmato l’accordo che chiude la procedura dei 202 licenziamenti aperta da British Telecom Italia. In alternativa ai licenziamenti, è stato firmato il contratto di solidarietà al 20% massimo...

BT: verbali accordo solidarietà ed esodo volontario

  18 Settembre 2017
Si allegano i verbali dell'accordo siglato con British Telecom Italia, relativi ai contratti di solidarietà e agli esodi incentivati che sostituiscono i licenziamenti richiesti dall'azienda. Scarica l'accordo generale: BT Accordo Ministero Scarica l'accordo sulla s...

Tlc: trovare soluzione per Call&call Locri

  15 Settembre 2017
È terminato nel pomeriggio del 15 settembre scordo il secondo in­contro al Ministero dello Sviluppo Econo­mico sulla vertenza che vede 129 esuberi nel sito di Locri di Call&Call. Alla riunione erano presenti le Segreterie Naz­ionali e territoriali di SLC CGIL, FI...