Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 7 e 8 maggio si è svolto a Roma l’incontro fra Telecom Italia, Coordinamento Nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL.

Durante l’incontro l’azienda ha presentato il calendario della fase 1 di accorpamento delle sedi Caring nelle città con più sedi e nuovi modelli organizzativi e di turnistica in ambito 187, 119, 191, ADE, Credito Consumer e Business e del Customer Care Large&Medium.

La fase di accorpamento delle sedi vedrà coinvolte le città di Bari, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Rimini, Roma, Torino e Udine e partirà da giugno per terminare entro il 2013. Sia per le sedi dove si deve procedere al solo trasloco del personale che per quelle dove occorre procedere ad un piano di adeguamento dei locali le OO.SS. hanno auspicato che inizi da subito un confronto territoriale operativo che verifichi le eventuali situazioni di difficoltà riducendo al minimo il disagio per i lavoratori. E’ opportuno che il confronto sia preceduto da sopralluoghi congiunti con gli RLS affinché l’azienda illustri nel dettaglio i piani di trasloco e\o adeguamento e recepisca le eventuali annotazioni.

Per quanto riguarda i nuovi modelli organizzativi, l’azienda ha presentato un corposo piano di azione, prevalentemente incentrato al maggior adattamento della forza lavoro ai volumi di traffico ed una più accentuata focalizzazione sulla gestione end to end dei processi attraverso un’ accrescimento delle competenze e degli skill professionali per personalizzare sempre di più l’assistenza focalizzandola principalmente su segmenti di clientela ad alto valore. A questo si aggiunge una serie di flessibilità (abolizione dei turni continuati, introduzione, in alcuni ambiti, di turnistiche “rolling”, meccanismi di multiperiodalità) sempre focalizzati a distribuire la forza lavoro nelle ore di maggiore richiesta.

Sulla riqualificazione del personale della DA, riqualificazione iniziata con la ricerca di 38 lavoratori del 1254 da inserire in ambito Large&Medium, le OO.SS. ha chiesto ed ottenuto che tutto il mondo DA del centro-nord Italia venga impattato dai colloqui

Le OO.SS. dal canto, loro nel prendere  atto di quanto presentato dall’azienda senza entrare nello specifico delle varie proposte, hanno esposto l’approccio con il quale si apprestano ad aprire il confronto che, in ambito Caring Services, dovrà dare seguito agli accordi del 27 marzo.

Con la stipula di quegli accordi le parti hanno identificato nella internalizzazione di attività oggi data in esterno uno degli elementi cardine per conseguire l’assorbimento degli esuberi presenti in Telecom ed il contenimento dei costi, da perseguirsi anche attraverso un aumento della qualità e della produttività. Se questo è il tema è chiaro che anche i prossimi confronti sull’organizzazione del lavoro del caring non potranno che partire dalle attività che entrano e, conseguentemente, dagli adattamenti all’organizzazione del lavoro ed agli orari che si rendono necessari perché questi volumi di attività vengano svolte nuovamente nel perimetro Telecom. Tutto questo avendo come punto costante di riferimento il CCNL e l’effettiva utilità delle manovre proposte, con l’obiettivo di “colmare” le eventuali inefficienze produttive immettendo ulteriore lavoro e non meramente plasmando l’attività lavorativa ai volumi ad oggi presenti. Un lavoro molto complesso dal momento che, soprattutto alcune realtà del caring di Telecom, vivono già ora una situazione di forte pressione dovuta anche alla esiguità del personale in turno.

Nelle prossime settimane inizierà il confronto su questi temi partendo da confronti “tecnici” focalizzati di volta in volta sulle varie realtà del caring di Telecom Italia per permettere una ulteriore sessione di discussione con il Coordinamento con maggiori elementi di chiarezza.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...