Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella tarda notte di lunedì 11 giugno, presso il Ministero del Lavoro, è stato sottoscritto un accordo tra SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL e TIM s.p.a. sulla procedura di legge attivata da TIM per la richiesta di CIGS per 29.736 lavoratori e nella quale venivano indicati 4.500 esuberi strutturali. L’intesa, sottoscritta anche da una larga maggioranza dei componenti del Coordinamento RSU, prevede:
* Il ricorso, a partire dal 19 giugno 2018, al Contratto di Solidarietà difensivo anziché della CIGS, per 29.546 lavoratori e per un massimo di 12 mesi, escludendo al contempo ogni possibilità di ricorso a licenziamenti per le eccedenze dichiarate, prevedendo per gli stessi la gestione unicamente con strumenti non traumatici, a partire dal ricorso ai così detti “prepensionamenti” (art. 4 Legge 92/2012 “Fornero”) per la gestione degli stessi.

* l’impegno alla luce del dichiarato intendimento di societarizzazione della rete che ciò non comporterà una ridefinizione del perimetro del Gruppo TIM e la conferma di investimenti per 9 Mld di euro in Italia nell’arco del Piano (2018-2020), con un forte incremento rispetto alla media del valore degli stessi nel biennio precedente.
* Sul versante degli appalti il richiamo a garantire nella loro gestione, oltre alla qualità dei servizi resi ai clienti, la sostenibilità sociale ed a partire dal prossimo mese di settembre confronti specifici sulle linee e gli indirizzi strategici in materia di appalti.
* La condivisione dell’esigenza di pervenire a una disciplina del II livello di contrattazione, che superando l’attuale regolamento aziendale, definisca un nuovo contratto di II livello sanando il vulnus costituito dalla disdetta aziendale del secondo livello di contrattazione. A tale riguardo si prevede che dal 1 gennaio 2019 vengano riconosciute due giornate di ferie aggiuntive e che il confronto sul II livello si avvii già dal mese di settembre 2018 a partire da alcuni temi prioritari tra i quali: dinamica degli assetti professionali; adeguamento dei regimi di orario individuali tenuto conto delle esigenze organizzative e di servizio; trattamenti economici in seguito al superamento del “mancato rientro” e normativi connessi allo svolgimento delle attività “on field”; lavoro agile.
SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL giudicano positivamente l’intesa raggiunta che evita processi traumatici a danno dei lavoratori e mette le condizioni per il positivo concreto superamento di una stagione caratterizzata da atti unilaterali che hanno condizionato negativamente i rapporti all’interno dell’azienda. Resta ovviamente la consapevolezza che tuttavia l’intesa non risolva tutti i problemi di TIM, a partire da quelli che attengono al futuro industriale e produttivo della più grande azienda di TLC del nostro paese nonché fondamentale componente e driver di sviluppo, le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL hanno pertanto a tale proposito rinnovato al Ministro Di Maio nella sua veste anche di responsabile del MISE, la richiesta di incontro già inoltratogli nei giorni scorsi e ricevendo a tale riguardo la disponibilità del Ministro ad un tavolo di confronto al riguardo. La parola ora passa alle lavoratrici e i lavoratori di TIM che, stante i tempi indotti dalle scadenze tecniche, saranno chiamati ad esprimersi entro lunedì 18 giugno p.v..

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

Si allegano, qui di seguito, il verbale e gli accordi firmati nella notte del 12 giugno 2018 presso il Ministero del Lavoro  su solidarietà, prepensionamenti e esodi incentivati in Tim.

Scarica il Verbale accordo

Scarica l' Accordo quadro

Scarica l'accordo sulla solidarieta' 2018

Scarica l'accordo su ferie e permessi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...