Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Giovedì 28 giugno, presso Assolombarda, si è tenuto un nuovo incontro relativo alle procedure di licenziamento di Nokia in Italia. L’Azienda ha fornito i dati aggiornati degli esuberi, scesi a un numero complessivo di 49.
La riduzione, rispetto al totale di 87 indicato nelle procedure avviate lo scorso 16 aprile, è dovuto a uscite volontarie, ricollocazioni interne, revisione del numero di esuberi dichiarati dalle funzioni.
Questi numeri indicano che sarebbe possibile una gestione della ristrutturazione esclusivamente con strumenti non traumatici ma, nonostante questo, l’Azienda non si è resa finora disponibile a togliere la minaccia dei licenziamenti.
Nella stessa giornata le OO.SS. territoriali, le RSU di Vimercate e l’Azienda sono stati convocati presso la “IV Commissione Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione” del Consiglio regionale della Lombardia.
Alla riunione hanno partecipato anche il sindaco di Vimercate, la vicepresidente della provincia di Monza e Brianza e l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, che ha invitato l’azienda ha cercare soluzioni non traumatiche.
Il confronto ora proseguirà in sede di Ministero del Lavoro.
Le OO.SS. FIM FIOM UILM e FISTEL SLC UILCOM hanno già inviato una lettera al Ministro per informarlo dello stato della vertenza.
Corso di “Etica aziendale”: le RSU hanno chiesto all’Azienda di modificare il testo conclusivo del corso obbligatorio “Nokia Code of Conduct”, eliminando la frase che impegna a denunciare i colleghi.
Questa modifica è già stata concordata in vari paesi europei e riteniamo importante ottenerla anche in Italia (attualmente esistono in Europa almeno tre differenti versioni del testo finale). Pertanto invitiamo i colleghi ad attendere che si concluda il confronto su questo punto prima di effettuare tale corso.
Ultimo, ma non meno importante: sollecitiamo l’Azienda a mettere rapidamente a disposizione dei lavoratori la piattaforma per fruire dei flexible benefits (150 euro dal 1° giugno per il contratto metalmeccanici, 120 euro dal 1° luglio per il contratto telecomunicazioni).

COORDINAMENTO SINDACALE NAZIONALE NOKIA
FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL
FISTEL-CISL, SLC-CGIL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: comunicato incontro 28 aprile

  3 Maggio 2017   Comunicati stampa
In data 28 aprile si è tenuto un incontro con la capogruppo Tim Spa e le segreterie nazionali di SLC-CGIL, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil ed Ugl. Come SLC-CGIL avevamo chiarito quale atteggiamento, avremmo tenuto con un comunicato, e così è stato. Senza alcuna posizione po...

Ericsson: comunicato incontro su licenziamenti collettivi

  28 Aprile 2017   Comunicati stampa
Si è chiusa, con un mancato accordo, la prima fase di procedura prevista per legge, in materia di licenziamenti collettivi. La Ericsson ha confermato la sua intenzione di procedere verso i licenziamenti respingendo qualsiasi ipotesi di utilizzare strumenti alternati...

Rai: Slc Cgil a Confindustria, no a spartizione canone

  26 Aprile 2017
Ci spiace che Confindustria Radiotv, leggendo un comunicato di Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal di critica ad un passaggio della Convenzione Rai, nello specifico sul futuro delle sedi regionali, apra una polemica con i sindacati este...

"Rai pubblicità", lavoratori decidono iniziative di sciopero per rinnovare il contratto di lavoro

  20 Aprile 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 20 aprile, in contemporanea dalle sedi di Torino, Roma, Milano, Venezia, Napoli e Bologna, si sono svolte le assemblee dei lavoratori Rai Pubblicità. Oggetto dell'assemblea organizzate dalle segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil unitament...

La Rai siamo noi!

  20 Aprile 2017   Comunicati stampa
Dal 13 aprile sembrerebbe che a Viale Mazzini non ci sia più nessuno, sia chiaro le lavoratrici ed i lavoratori continuano ad entrare e svolgere le proprie attività, ma per il resto la Rai non ha più guida. Lo scontro nel Consiglio di Amministrazione, le nomine, il...

Ericsson: sciopero e presidii

  19 Aprile 2017
Domani 20 aprile, si terrà il primo sciopero dei dipendenti Ericsson, per 350 circa dei quali, l’azienda ha chiesto le procedure di licenziamento. Lo sciopero è indetto unitariamente da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni.” Lo annuncia una nota...