Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Dai primi di gennaio 2013 Ericsson, senza alcun confronto con le parti sindacali, ha diffuso una
nuova normativa sull’utilizzo di Ferie e Permessi giustificata, a suo parere, dalla necessità di
uniformare le differenti modalità di maturazione e fruizione presenti in azienda.
Al di là di alcuni aspetti che potrebbero anche essere condivisibili, su un punto le OOSS
ritengono di essere in totale disaccordo e quindi difficilmente praticabile in maniera unilaterale
dall’azienda: che i residui di ferie non goduti, trascorsi 18 mesi dall’anno di maturazione non
siano più nella disponibilità del lavoratore e che non possano essere monetizzati.
Le OOSS ritengono che, qualora il lavoratore decorsi 18 mesi dalla maturazione del diritto alle
ferie non abbia potuto godere totalmente dell’ammontare delle stesse, ciò sia imputabile
essenzialmente all’Azienda che con la sua organizzazione del lavoro non pone le basi per un
effettivo esercizio del diritto del lavoratore ad un periodo di recupero psico/fisico.
Debbono essere create le condizioni per la praticabilità del fondamentale diritto del lavoratore
ad un periodo di riposo senza introdurre inutili meccanismi finalizzati alla perdita di tale diritto.
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL rammentano peraltro le ripetute indicazioni del
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che al riguardo, precisa quanto segue.
- Il “periodo minimo legale di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa
indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro”. Non
dice peraltro che il lavoratore ne perde la disponibilità.
- Durante il rapporto di lavoro il lavoratore ha diritto a godere delle ferie maturate
consecutivamente in caso di richiesta per due settimane nell’anno di maturazione e nei
diciotto mesi successivi al termine dell’anno di maturazione per le ulteriori due settimane
rientranti nel “periodo minimo” legalmente fissato.
- Reciprocamente il datore di lavoro ha l’obbligo di consentire ed agevolare tale fruizione
del periodo minimo di ferie, incorrendo in caso contrario nelle sanzioni di legge.
- Possono, essere “monetizzate”, le settimane o i giorni di ferie previsti dalla
contrattazione collettiva in misura superiore al “periodo minimo” legale.
- Quanto, invece, alle quattro settimane di ferie considerate dal legislatore, le stesse, ove
non godute entro il termine dei diciotto mesi successivi all’anno di maturazione – ovvero
nel diverso e più ampio termine fissato dalla contrattazione – ed ove tale mancato
godimento non sia riferibile alla volontà del lavoratore, dovranno essere oggetto di
specifico risarcimento.
Le OOSS pertanto diffidano l’Azienda a dare seguito alle nuove disposizioni di servizio relative
a ferie e permessi, disponibili peraltro ad affrontare in specifico incontro i problemi connessi al
recupero psicofisico dei lavoratori.
Roma 09/01/2013
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Wind: ottimo risultato per lo sciopero dei lavoratori del reparto Finance

  2 Aprile 2019   wind
È stato un successo pieno lo sciopero dei lavoratori del settore impattati dai possibili trasferimenti verso la sede milanese di Wind tre. A Roma si è registrata una adesione pressoché totale."   "Ora davvero l'azienda smetta con questa follia dei trasferime...

Rai: comunicato su stallo gestionale

  29 Marzo 2019   rai
Nell’incontro del 28 marzo con l’Amministratore Delegato, parlando delle prospettive prefigurate nel Piano Industriale, le scriventi hanno evidenziato come l’azienda debba cambiare radicalmente per superare l’attuale stallo gestionale ed organizzativo. Al ritardo ris...

Rai: Comunicato incontro AD del 28 marzo

  29 Marzo 2019   rai
Le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-Confsal hanno incontrato l’Amministratore Delegato e il Direttore Generale della Rai assistiti dalla Direzione del Personale. L’AD, anticipando che sarà disponibile a proseguire i...

Tim: Comunicato unitario su assemblea soci 29 marzo

  29 Marzo 2019   tim tlc telecom
L'esito dell'assemblea dei soci di Tim odierna ci restituisce un'azienda con una governance più stabile e lascia presagire l'attenuarsi della conflittualità fra i soci più rappresentativi. Riteniamo che questo possa essere un primo segnale evidente della positività ...

Teleperformance: azienda limiti forme di lavoro precario

  27 Marzo 2019   teleperformance
Sarebbe opportuno che Teleperformance evitasse in queste ore azioni impulsive e del tutto fuori contesto. L’accordo sull’ammortizzatore sociale ieri non è stato raggiunto perché occorre trovare soluzioni compatibili con la complessa organizzazione del lavoro aziendal...

BT/ATLANET: comunicato unitario incontro su futuro aziende

  25 Marzo 2019   british telecom
In data odierna le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL unitamente alle delegazioniIn data odierna le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL unitamente alle delegazioni territoriali ed alle RSU hanno incontrato l’AD di BT/ATLANET, Do...