Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 24 settembre, presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie Nazionali, unitamente alle RSU di Ericsson Services Italia, hanno incontrato la Direzione Aziendale per la verifica periodica prevista, dagli accordi di marzo scorso.


La Direzione Aziendale ha ribadito l’importanza del rientro parziale ma comunque congruo, della commessa Wind 3, anche se ha voluto sottolineare che le condizioni commerciali sono molto inferiori alle aspettative. Tuttavia l’azienda è impegnata a rispettare gli impegni presi, che consistono nel concentrare in 18 mesi tutta l’attività.
La Direzione commerciale ha confermato le scadenze dei contratti di manutenzione: 3G che scade entro la fine dell’anno; Vodafone entro luglio 2019. La politica del gruppo, rimane quella di lasciare la manutenzione di apparati non suoi e di lasciare l’attività di fibra.


Dei 113 esuberi dichiarati nel gennaio scorso, 59 hanno accettato il pacchetto incentivante. La solidarietà ha impattato mediamente da un max del 26% di aprile al 7% di settembre. L’azienda comunica alla delegazione, la volontà di mantenere una media del 5% per l’ultimo trimestre.


La Delegazione Sindacale, alla luce del rientro della commessa Wind 3, ritiene esaurita la funzione del contratto di solidarietà. Ha chiesto pertanto di chiudere lo strumento del contratto di solidarietà e semmai lasciare la mobilità volontaria. La delegazione, ha sollecitato la Direzione Ericsson Services a prendere in considerazione lo sviluppo della fibra, in questo paese, in questo periodo, in forte espansione. In alternativa, a ricollocare le professionalità esistenti. Si è richiesto un impegno della Compagnia, per veicolare altre commesse verso Services, per una visibilità che va oltre il secondo semestre del 2019.
La Delegazione ha poi espresso la propria assoluta contrarietà sull’assorbimento degli aumenti contrattuali, che costituiscono un danno economico per i lavoratori e un colpo al valore del Contratto Nazionale. Ancor più grave, anche in punta di diritto, il mancato pagamento del valore ERS di cui si è richiesto l’immediato pagamento a partire dal 1 luglio 2018.


Si è colta l’occasione, anche se formalmente e giuridicamente riguardante Ericsson TEI, di richiedere con forza, la fine dei trasferimenti dei lavoratori reintegrati da sentenza del giudice. In sostanza, aldilà della controversia legale che rimane tale, di porre fine a questa pratica punitiva e vendicativa che non fa certo onore ad una grande multinazionale.
Alla ripresa del confronto, la Direzione Ericsson Services, accettando parzialmente la richiesta sindacale, ha dichiarato la sospensione della Solidarietà a partire dal prossimo 1 ottobre fino a tempo indeterminato, con ciò, consentendo la piena operatività della mobilità volontaria.


Sugli altri argomenti, si è riservata di rispondere, anche attraverso Ericsson TEI che presto incontrerà le Segreterie Nazionali.

Le Segreterie Nazionali SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...