L'8 gennaio si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra le scriventi Segreterie Nazionali e le aziende Bravonext, Comdata e Selecta.
L’incontro è stato richiesto a causa del cambio di appalto della commessa di assistenza clienti (call center) Bravofly (marchio Bravonext) da Comdata – che attualmente impegna lavoratori sul sito di Milano - a Selecta (società con sedi in Italia) ma che svolgerà l’attività da Tirana con una sua azienda locale.
Durante l’incontro abbiamo chiesto che il cambio di appalto sia gestito in modo da tutelare le lavoratrici e i lavoratori attualmente impiegati sulla commessa e salvaguardare la loro continuità occupazionale, in applicazione della clausola sociale.
Inoltre abbiamo stigmatizzato duramente la scelta di delocalizzare attività attualmente lavorate in Italia.
Bravonext e Selecta hanno però affermato la liceità di questa operazione, non essendo , a loro dire, esse vincolate dalle leggi italiane in materia, poiché si tratta di un’azienda committente di diritto svizzero che ha spostato l’attività dall’Italia affidandola a un’azienda di diritto albanese, pur trattandosi di assistenza svolta per clienti che acquistano il prodotto da territorio italiano.
Un’interpretazione, in questo caso e in casi analoghi, del tutto inaccettabile poiché vi è un’elusione dei contenuti e dello spirito della clausola sociale, in quanto la ratio di quella norma è il diritto soggettivo del lavoratore impiegato nell’attività di call center a vedere salvaguardato il suo posto di lavoro attraverso un cambio di appalto, quale che sia la nazionalità dell’azienda o il CCNL che essa applica. Chiediamo pertanto l’attivazione di attività ispettive da parte di Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro, per il pieno rispetto delle disposizioni di legge.
Ribadiamo al Governo che la crisi del settore dei call center non è finita, continua lo stillicidio di posti di lavoro e di attività che vengono portate all’estero. Non è possibile continuare ad ignorare questi fenomeni o utilizzare il settore solo per propagandare manovre di dignità, occorre ritrovare subito la necessaria concretezza per tutelare i posti di lavoro e le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Comdata: Comunicato unitario incontro commessa Bravofly
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"
24 Gennaio 2025
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...
RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma
17 Gennaio 2025
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...
Rsu Fastweb: vince Slc Cgil
16 Gennaio 2025
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...
Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento
13 Gennaio 2025
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni"
(U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...
Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni
13 Gennaio 2025
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto.
CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...
Callmat ritira i licenziamenti
8 Gennaio 2025
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...