Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Venerdì 31 maggio u.s. le Segreterie Nazionali hanno incontrato il Presidente Franco Bernabè, l'Amministratore Delegato Marco Patuano e il Direttore del Personale Antonio Migliardi in merito alla decisione assunta dal Consiglio di Amministrazione di procedere allo scorporo della rete d'accesso.

Il Presidente, in apertura, ha ripercorso le motivazioni che hanno portato l'azienda ad assumere tale decisione. In particolare ha ricordato come il quadro regolatorio imponga eccessivi vincoli all'azienda che determinano un contenzioso giudiziario continuo con gli altri operatori. In tale scenario la sanzione erogata dall'antitrust, che l'azienda ritiene ingiustificata e per la quale attiverà i ricorsi necessari, rappresenta solo l'ultimo caso delle rigidità cui è sottoposta l'azienda.

Inoltre, la costituzione di una società delle reti rappresenta una struttura interessante per gli investimenti e la programmazione delle necessità del Paese, offrendo al sistema una opportunità per creare nuova occupazione ed evitare che le scelte di mercato, attuate dalle singole aziende, possano essere in contraddizione rispetto agli interessi del Paese.

Il Presidente, ha ribadito che tale progetto diventerà esecutivo solo a valle di un accordo operativo di sistema che determini i minori vincoli cui Telecom Italia dovrà essere sottoposta alla luce della parità di accesso garantita a tutti gli operatori.

Infine, Bernabè ha escluso che l'azionariato della nuova società delle reti possa vedere la presenza di altri operatori telefonici, che paralizzerebbero la gestione dell'azienda a causa dei conflitti di interesse che inevitabilmente si produrrebbero, prospettando uno scenario in cui Telecom manterrebbe il controllo della nuova società con la presenza di un azionista istituzionale di minoranza.

L'Amministratore Delegato Marco Patuano ha tracciato il perimetro della nuova azienda, per la quale non siamo in presenza di elementi definitivi e che dovrebbe riguardare il 30%  circa della rete aziendale. Il progetto interesserebbe la rete d'accesso coinvolgendo l'intera struttura di Open Acces, parte di TI e una dotazione di personale di Staff per renderla autonoma, evitando,nel contempo, duplicazioni di funzioni oggi già presidiate. Ad oggi le unità coinvolte sarebbero circa 21.000.

I tempi per la realizzazione del progetto, che sarà avviato solo dopo la definizione con le autorità competenti (Agcom, Ministero dello Sviluppo Economico e Presidenza del Consiglio) del nuovo quadro regolatorio, condizione fondamentale per procedere, sono stati identificati in 12 / 18 mesi.

Il Sindacato ha espresso preoccupazione che il progetto di scorporo possa mettere in discussione gli attuali livelli occupazionali auspicando, nel contempo, che le opportunità per l’intero settore in termini di investimenti, innovazione, efficacia regolamentazione, parità di accesso e sana competitività possano essere reali.  Per il Sindacato è fondamentale monitorare costantemente il processo per i rischi che potrebbero nascere dal venir meno dell'unicità aziendale, ricordando che tale scenario organizzativo non ha precedenti in Europa e che solo due Paesi in Europa, la Grecia oltre all’Italia, hanno un’unica rete di trasmissione.

 

Per le Segreterie Nazionali è fondamentale preservare il patrimonio rappresentato dall'azienda, dalla sua capacità di competere e dalla necessità di innovare il prodotto garantendo in questo modo le decine di migliaia di lavoratori che direttamente o indirettamente operano quotidianamente per Telecom.

I vertici aziendali, convenendo su tali necessità, hanno sottolineato che il progetto non sarà avviato nel caso in cui il nuovo quadro regolatorio di sistema non determini i minori vincoli per Telecom o introduca elementi in grado di indebolire le capacità e le competenze aziendali.

Viste le forti preoccupazioni espresse delle OO.SS., i vertici aziendali si sono impegnati a mantenere aperto un tavolo di confronto continuo che verifichi gli eventuali avanzamenti e metta in condizione il sindacato di essere costantemente coinvolto nella fase propedeutica all'assunzione di decisioni anche alla luce di quanto sottoscritto pochi mesi fa con l’accordo raggiunto sul Piano d’impresa che blindava il perimetro dell’azienda e che i vertici aziendali hanno pienamente riconfermato.

Vista la necessità di mantenere elevata l'attenzione sull'evoluzione degli scenari sopra descritti, le Segreterie Nazionali hanno deciso di richiedere un apposito incontro al Governo.

È evidente che il sindacato si opporrà con tutte le iniziative necessarie laddove non vi fossero le garanzie occupazionali e nel caso in cui si volesse procedere a ridimensionare una delle poche aziende Italiane in grado di competere nei mercati internazionali, contribuendo a rilanciare l'economia del Paese.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: coinvolgere Governo e parti sociali

  12 Febbraio 2018
"Nel tardo pomeriggio di lunedì 12 febbraio, si è tenuto il previsto incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL e l’Amministratore Delegato di Tim." "Nell’incontro, richiesto dalle OO.SS., l’AD Genish, rispetto alle preoccupazioni espresse...

Tim: comunicato unitario incontro 7 febbraio

  8 Febbraio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata di mercoledì 7 febbraio si è tenuto l’incontro tra TIM e le OO.SS. unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. L’appuntamento è stato condizionato dalle notizie in merito all’incontro tra l’Ad di  im ed il Ministro dello Sviluppo Economic...

Rai: comunicato unitario su profili professionali

  1 Febbraio 2018   Comunicati stampa
Nei giorni 29 e 30 gennaio, successivamente alla consegna del nuovo testo prodotto dall’azienda sui profili professionali e classificazione, si è svolto un lungo confronto tra le segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater, Libersind-Con...

Tlc: sciopero ADS 29 gennaio

  26 Gennaio 2018
Dopo l’incontro dello scorso 10 gennaio - in cui l’azienda aveva dichiarato che “presumibilmente” avrebbe pagato uno stipendio nella settimana successiva, senza prevedere in alcun modo il rientro di quello arretrato oltre che dei ticket restaurant pendenti ormai da m...

Tim: strategici perimetro aziendale e investimenti

  18 Gennaio 2018
Nella giornata oggi si è tenuto l’incontro tra TIM e le organizzazioni sindacali, unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. "Nel corso dell’incontro l’Azienda, dopo una sintetica illustrazione dello scenario che caratterizza il settore delle TLC e delle dinamiche...

Ericsson: comunicato incontro

  17 Gennaio 2018   Comunicati stampa
In data 16 gennaio 2018, presso il Ministero dello Sviluppo, si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e la Direzione Ericsson e Ericsson Services Italia, alla presenza del dott. Castano. Ericsson ha riconfermato l’intenzione di ridurre la forza lavoro e di...