Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 26 giugno 2019 presso AssoLombarda a Milano, si sono incontrate Vodafone, le OO.SS Nazionali e Territoriali unitamente al Coordinamento Nazionale delle RSU. In data 26 giugno 2019 presso AssoLombarda a Milano, si sono incontrate Vodafone, le OO.SS Nazionali e Territoriali unitamente al Coordinamento Nazionale delle RSU.Al primo punto dell'ordine del giorno la cessione di ramo d'azienda ai sensi dell'art. 47 per la costituzione della nuova società controllata 100% Vodafone denominata Vodafone Italia Towers. L'azienda ha ribadito la scelta organizzativa di procedere a conferire il personale in una procedura ai sensi dell'art.47 e non su cessione individuale. Pertanto a partire dal 2 Settembre, il precostituito ramo già individuato ad Aprile sarà effettivo e il personale passerà nella nuova società senza soluzione di continuità mantenendo tutti gli aspetti normativi, economici e relativi benefit, compreso il fondo di solidarietà e la sede di appartenenza. Di seguito la ripartizione delle 64 persone di cui 4 dirigenti sul territorio Nazionale: 14 unità su Pozzuoli, 13 unità su Roma, 8 unità su Padova, 5 unità su Milano Bisceglie, 3 unità su Milano Village, Genova, Udine, 2 unità su Bari, Bologna, Palermo, Torino, 1 unità su Catanzaro, Cagliari, Catania, Brennero, L'Aquila, Firenze e Ivrea. Si è infine convenuto su richiesta delle OO.SS. di monitorare costantemente gli scenari futuri della costituente New.co a partire dal possibile accordo con Tim /Inwit. Secondo punto all'ordine del giorno il Consuntivo dei numeri di uscita e riqualificazioni professionali ad oggi. Al momento ci sono state 349 risoluzioni contrattuali così ripartite: 229 Commercial Operation 32 Technology 53 Consumer BU comprese Vodafone Gestione7 Business Unit 28 StaffIn particolare sul mondo Vodafone Gestioni sono uscite 27 persone delle 54 previste, e l'azienda ha riconfermato la scelta irreversibile di chiudere i punti vendita. Ritiene inoltre gli altri numeri ancora largamente insufficienti, molto lontani dal target dell'Accordo di Aprile, in un contesto di mercato che sta confermando le difficoltà di Vodafone nel raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati.

Ha ribadito inoltre che due sedi in particolare sono molto al di sotto dei numeri previsti, riferendosi a Roma, Pozzuoli e Milano uffici, che giustificano l'introduzione di flessibilità orarie per internalizzare ulteriori attività e giustificare gli esuberi che non vengono ammortizzati con le uscite volontarie. Infine ha ricordato a tutti gli attori che i valori economici saranno sempre e solamente quelli condivisi nell'Accordo, e che non saranno ammesse deroghe, come qualcuno può aver erroneamente pensato o creduto.Ha ribadito inoltre che due sedi in particolare sono molto al di sotto dei numeri previsti, riferendosi a Roma, Pozzuoli e Milano uffici, che giustificano l'introduzione di flessibilità orarie per internalizzare ulteriori attività e giustificare gli esuberi che non vengono ammortizzati con le uscite volontarie. Infine ha ricordato a tutti gli attori che i valori economici saranno sempre e solamente quelli condivisi nell'Accordo, e che non saranno ammesse deroghe, come qualcuno può aver erroneamente pensato o creduto. Come OO.SS. abbiamo ribadito la volontà di confronto sempre e soltanto nell'ambito dell'Accordo congiunto di Aprile.Abbiamo chiesto e ottenuto la proroga fino al 31 luglio del tempo massimo a valutare la possibile uscita da Vodafone con l’incentivo economico di 36 mesi. Come parte sindacale crediamo e confidiamo su questo Accordo, che ha giocato su una contrattazione di anticipo, perché possa essere il modello relazionale in questa azienda. Abbiamo ribadito che alcune scelte di flessibilità su orari richieste dall'azienda debbano essere supportate e motivate da scelte tecniche organizzative mirate a portare internamente lavoro e valore aggiunto, e è non viceversa, e che determinate attività nel mondo tecnologico non vengano eseguite con l'ausilio di consulenti o ditte esterne per sopperire ai cali di produttività dati dalla solidarietà. Infine, l'azienda ha comunicato di aver dato seguito alla riqualificazione professionale per 81 dipendenti dei 320 previsti dall'accordo e che per fine settembre è previsto un consuntivo di 200 persone impattate dal reskilling. Di seguito i piani di reskilling ad oggi per sede call center: 35 unità a Ivrea in formazione Assurance secondo livello 8 unità a Bologna su IoT 35 unità a Bologna su chat 3 unità distribuite su Ivrea, Padova e Roma sulle frodi. Le parti si sono date appuntamento a Settembre per un esame puntuale dell’Accordo, e per una verifica sulla necessità o meno della variazione degli orari di lavoro della sede di Pozzuoli.

Le Segreterie nazionaliSLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...

Abramo: siglato l'accordo che salva tutto il perimetro occupazionale

  20 Dicembre 2024   call center tlc
Nella serata di ieri, al termine di un proficuo confronto presso il Mimit, è stato raggiunto un importante accordo per la salvaguardia occupazionale dell'intero perimetro delle lavoratrici e dei lavoratori di Abramo CC. A partire dallo scorso 8 novembre è stato sotto...