Il giorno 7 maggio, a seguito di una richiesta d’incontro da parte delle scriventi, si sono incontrate, presso la RAI di Via Asiago, le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Libersind- ConfSal con la Direzione Radio e la Direzione del Personale.
Le segreterie nazionali hanno ribadito l’inopportunità con cui la direzione radio ha proceduto ad attuare i provvedimenti gestionali. Le stesse hanno precisato che l’azienda, anche se libera di riconoscere avanzamenti di carriera e premiare i meritevoli, dovrebbe comunque tener conto di quanto definito nel rinnovo contrattuale e dell’equilibrio dei settori sia interni alla radio che nell’insieme dell’azienda.
I passaggi sono intervenuti:
* in anticipo rispetto ai passaggi di livello previsti dal contratto nazionale di lavoro;
* solo in alcuni settori aziendali creando uno squilibrio interno a radiofonia e realizzando una disomogeneità complessiva sull’intera azienda.
La direzione di radiofonia ha precisato che i passaggi effettuati sono solo una anticipazione dell’insieme delle politiche gestionali che saranno messi in campo nel corso del 2019, questi sono stati effettuati e saranno effettuati guardando a quanto contenuto nel Piano Industriale ed in ottica di sviluppo della Radio.
Il Piano Industriali ha infatti previsto per radiofonia uno sviluppo tecnologico e professionale, si metterà in campo la realizzazione di studi, anche di grandi dimensioni, per nuovi prodotti e per la c.d. radiovisione, cioè trasmissioni radiofoniche che utilizzeranno altre piattaforme per trasmettere immagini al pubblico. La radio dovrà essere sempre più strumento integrato in un sistema multipiattaforma in cui la fruizione diviene dinamica e coerente con un pubblico sempre più ampio.
Nello specifico la Direzione radio ha ribadito che, anche alla luce di un previsto sviluppo produttivo, vi sarà un numero consistente di provvedimenti gestionali nel corso del 2019, azione che consentirà un riequilibrio complessivo dei settori rispetto a quanto già messo in campo nelle scorse settimane.
Nel corso del confronto parte sindacale ha anche richiesto lo sblocco del pagamento per le attività con c.d. "zainetto" e il riconoscimento dell'una tantum annuale agli assistenti e impiegati di redazione.
Le parti, per un doveroso approfondimento sulla Radio, hanno concordato di individuare una data per un confronto sulle previsioni del Piano Industriale.
Si procederà, quanto prima, ad un confronto con le Rsu sugli effetti produttivi, organizzativi e professionali dei nuovi studi e le nuove tecnologie. La previsione per i nuovi studi è quella di partire nel mese di settembre 2019.
Le parti hanno concordato che il giorno 4 giugno, nell’ambito dell’incontro d’osservatorio su alcuni rimandi del CCL, si proverà a trovare soluzioni strutturali anche su:
• riconoscimenti professionali per ingegneria di radiofonia;
• definizione professionale degli assistenti ai programmi di radiofonia. Roma,
Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Libersind-ConfSal
Rai: Comunicato unitario su radiofonia
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria
11 Aprile 2025
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...
Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"
9 Aprile 2025
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...
Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive
8 Aprile 2025
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...
Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl
4 Aprile 2025
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...
Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%
31 Marzo 2025
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio
Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...
Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"
28 Marzo 2025
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...