Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Bisogna superare lo stallo che pervade la Rai.
Dalla chiusura del contratto, per il contesto endogeno ed esogeno, è tutto divenuto più faticoso, lento, confuso.
Il vento di cambiamento ha eccitato gli animi, al contempo per alcuni è stato foriero di speranze e per altri di preoccupazione, quasi tutti hanno dato letture soggettive della questione, aggiungeremmo drammaticamente soggettiva.
Noi crediamo che il nostro compito, autonomi dalla politica e dalle dinamiche interne alla Rai, sia quello di riprendere sia i temi “alti” (Piano Industriale, Governance, Autonomia e Finanziamento del Servizio Pubblico) e quelli “bassi” (contratto, rappresentanza, precarietà, organico, inquadramenti, welfare), perché solo se vi è una visione complessiva si può agire per il bene della Rai Servizio Pubblico.
In continuità con i confronti sul Piano Industriale, le scriventi OO.SS. sono in attesa di una convocazione dopo la richiesta d’incontro alla Commissione Parlamentare di Vigilanza e, per tale ragione, stanno preparando un documento articolato da presentare sul Piano Industriale e sull’assetto della Rai.
Come scritto, al contempo, riteniamo però indispensabile non subire i “ritmi” e le distorsioni dell’azienda.
Le scriventi OO.SS. nelle scorse settimane sono giunte ad un filo dalla proclamazione dello sciopero per la mancata o parziale applicazione di materie contrattuali fondamentali, questo a riprova dello stato di salute della Rai.


Oggi, il Primo Maggio, diciamo che è necessario ripartire dal LAVORO. Già al termine dello scorso anno si era sviluppata una Piattaforma Contrattuale discussa dalla Delegazione Contrattuale, ma ne era stata rinviata la presentazione perché gli accordi definiti a dicembre e gennaio (CODE CONTRATTUALI CCL 2014/18) stavano intervenendo su alcune materie che erano state oggetto di proposte nella Piattaforma stessa, poi (purtroppo) si è perso ancora tempo per indirizzare l’applicazione del Contratto e degli Accordi.
Oggi, superate queste ulteriori difficoltà, riteniamo indispensabile che si proceda nella presentazione della Piattaforma prima dell’estate: le OO.SS. si erano, tutte, prese un impegno a non consentire più all’azienda di “risparmiare” sulla “tardiva” presentazione della Piattaforma Contrattuale.
È evidente che se non si agirà per presentare rapidamente la Piattaforma ai lavoratori, anche per l’incombenza della doverosa rinnovazione della rappresentanza (Rsu, Rls, Coordinamento Nazionale, Delegazione Contrattuale), lo si farà come minimo nel 2020, quindi con 1 anno di ritardo.
Sulla questione rappresentanza, crediamo, non sia ulteriormente rinviabile il percorso di rinnovazione democratica delle Rsu, le procedure vanno avviate immediatamente dopo la presentazione della Piattaforma (sempre tenendo conto della massima partecipazione possibile dei lavoratori).
Va assolutamente sciolto il nodo del Fondo di Assistenza Sanitaria (Fasi), sia ottemperando a quanto stabilito negli accordi sulla rappresentanza (inserimento negli organismi tutte le OO.SS. firmatarie), sia riformando il fondo (modifiche statutarie) e avviando una gara per ottenere migliori prestazioni per i lavoratori.
Sulla Fasi ribadiamo la preoccupazione per i comportamenti dell’attuale Presidente del Fondo (Fistel Cisl), il quale da più di un anno con i suoi “atti” e la indisponibilità a rimettere il proprio mandato sta, tra le altre cose, pregiudicando la possibilità di procedere a regolare gara per assegnare l’assistenza sanitaria a chi potrebbe fornire migliori prestazioni alle lavoratrici ed ai lavoratori della Rai.

Questi i nostri temi all’ordine del giorno:
• Piano Industriale e assetto del servizio pubblico;
• Piattaforma Contrattuale 2019/21;
• Rinnovo delle Rsu;
• Welfare (Piattaforma, Fasi).
Chiediamo alle lavoratrici ed ai lavoratori di non rimanere passivi davanti alla tanatosi aziendale, vi chiediamo di sostenere le iniziative sindacali e di agire per aiutare il Servizio Pubblico a ripartire.
NON SI PUO’ PIU’ ATTENDERE

Le segreterie nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Informazione Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...