Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto nella giornata di ieri presso il Ministero del Lavoro, alla presenza dei rappresentanti del Mise, del MDL, delle Regioni Lombardia, Piemonte e Lazio un incontro con le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni per il comparto telefonico e Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil per il comparto metalmeccanico, con all'ordine del giorno la Vertenza Olisistem Start.
Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso tutta la preoccupazione derivante dal progetto di spacchettamento societario e avvio del concordato preventivo in continuità dichiarato dai vertici di Olisistem Start. Un piano che prevederebbe tra cessioni, fitti di rami d'azienda, costituzioni di una newco, uno spacchettamento in oltre 5 società con la previsione di un esubero superiore a 250 addetti.
Il Sindacato Confederale ha chiesto ai rappresentanti del Governo e delle Regioni interessate di intervenire sulle committenze e sulla proprietà di Olisistem Start (Alma in amministrazione straordinaria) per bloccare questa fumosa operazione societaria dagli incerti esiti che comporterebbe esuberi ben più elevati, oltre che un peggioramento delle condizioni salariali delle lavoratrici e dei lavoratori interessati.
Nello specifico le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto un intervento su:
- Intesa San Paolo al fine di responsabilizzare il gruppo bancario sugli effetti nefasti di questa operazione prospettata sulle attività di Contact Center ed assistenza tecnica ad esso collegate, che impatta più di 600 lavoratori principalmente allocati tra Roma, Torino e Milano.
- Poste Italiane per dare informazioni certe sulla assegnazione del Lotto riguardante Roma e L'Aquila che interessa circa 400 dipendenti;
- le commesse pubbliche Uniacque, Lombardia Sistemi, Sogei, Iren, Grandi Stazioni, Atm, per complessivi 300 addetti,
- le commesse private Cavalieri di Malta, Cassa Forense, per un totale di 250 lavoratori.
Le Organizzazioni Sindacali, a partire dalle prossime ore metteranno in campo azioni di protesta presso le principali sedi dei maggiori committenti al fine di attenzionarle sul dramma sociale che rischia di derivare da questa vertenza e valuteranno, inoltre, iniziative legali per richiamare a responsabilità solidale le varie committenze per le spettanze economiche dei lavoratori eventualmente non riconosciute da Olisistem Start.

 

Le segreterie nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL UGL Telecomunicazioni FIOM-CGIL FIM-CISL UILM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...