Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La situazione precipita il Governo convochi con urgenza.

La vertenza Olisistem Start si complica giorno dopo giorno, nel silenzio delle Istituzioni e con la complicità delle committenze sta per consumarsi un dramma sociale di ingenti proporzioni.

Quanto già accaduto nei giorni scorsi a Settimo Torinese ci indigna tuttora. Invece di avviare le pro-cedure di clausola sociale a seguito del cambio di appalto, così come previsto dalla legge, Olisistem Start in relazione alla commessa Intesa San Paolo ha proceduto, con la complicità ed il benestare dello stesso istituto bancario, al fitto di ramo d’azienda con Innovaway e ad invitare i lavoratori a dimettersi per transitare in Numero Blu.

Ora si annuncia un ulteriore spacchettamento societario, una ulteriore procedura di cessione di ramo, verso un consorzio di società non definito, di cui Olisistem avrebbe una piccola quota. Questa operazione comporterebbe un esubero di 250 dipendenti suddivisi tra Torino, Milano e Roma.

Operazioni fumose, poco chiare e che sembrano muoversi in una zona grigia sulle quali aleggia il contenzioso legale in corso tra Olisistem Itq Spa ed Olisistem Start sulla titolarità delle attività e della società stessa.

Chiediamo ai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, già più volte interessati sulla vertenza, di convocare urgentemente al tavolo tutte le parti in causa, auspicando nel frattempo che le procure della Repubblica interessate facciano chiarezza su quanto sta accadendo, poiché ne va del futuro non solo dei 250 esuberi dichiarati da Olisistem Start, ma di tutto il perimetro sociale interessato da pre-cedenti e future operazioni societarie.

I circa duemila lavoratori che già hanno già pagato sulla loro pelle le vicende giudiziarie del Gruppo Alma (di cui Olisistem fa parte), vanno tutelati e messi in sicurezza, con l’ausilio delle Istituzioni e la fattiva collaborazione delle committenti.

Nel corso del 2019 le Organizzazioni Sindacali hanno salvaguardato oltre 1000 dipendenti, attraverso la clausola sociale, garantendo continuità occupazionale, con il mantenimento pieno di diritti e salari. E questo è stato possibile grazie al semplice fatto che aziende pubbliche e private quali Sorgenia, DHL, Illumia, Acea, Iren, hanno avviato le procedure per il cambio di appalto in trasparenza, facendosi garanti della continuità occupazionali dei lavoratori Olisistem operanti su quelle attività. Lo stesso percorso virtuoso è stato avviato con Poste Italiane a partire dal 2020. Intesa San Paolo ha preferito strade più tortuose e meno trasparenti, ma in un modo o nell’altro la continuità occupazionale è stata garantita.

Perché non fare altrettanto con le attività ad oggi lavorate da Olisistem Start?

Sono a rischio stipendi e posti di lavoro, e l’azienda rischia di implodere su se stessa, portando a fondo migliaia di lavoratori. Non possiamo permettermelo! noi non lo permetteremo!

Roma, 28 gennaio 2020

Le segreterie nazionali

SLC-CGIL FISTEL CISL UILCOM-UIL UGL Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...