Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Comunicato per le aziende che operano in appalto sulle Reti TLC

Interventi tecnici esterni

La situazione causata dal Covid-‐19 sta determinando purtroppo un aumento delle persone contagiate su tutto il territorio nazionale, il mondo del lavoro cerca di mantenere in piedi le attività produttive, del Paese, condividendo un accordo tra le parti sociali, i datori di lavoro ed il Governo che fa della salute delle lavoratrici e lavoratori il proprio caposaldo.

Dalle puntuali verifiche fatte con i territori, riteniamo che alcune aziende stiano operando non in linea con le prescrizioni previste dai DPCM, anche se non si tratta di un fenomeno globale ma a macchia di leopardo che però tende ad allargarsi sempre di più, le scriventi segreterie nazionali non sono disposte ad accettare alcuna, anche “locale”, violazione di quanto stabilito e previsto nel “protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”

Come OO.SS. a fronte di questa situazione e dello stato generale del Paese di piena emergenza, non abbiamo alcuna intenzione di lasciare al “CAPO” di turno di scaricare questo tipo di gestione e le relative pressioni quotidiane sui tecnici che operano in appalto sulle reti di telecomunicazioni.

Siamo in presenza di alcuni responsabili che sembrano vivere una realtà fuori dal contesto emergenziale che ci circonda!!!

Inutile che le aziende emanino informative e disposizioni generali in linea con le procedure previste dal DPCM, e poi qualche responsabile territoriale dia chiare indicazioni contrastanti con quanto previsto dalle direttive governative e da quanto dichiarato e ribadito dall’azienda stessa.
Comprendiamo che, seppur nelle attuali difficoltà, le aziende dell’impiantistica di rete sono chiamate a dare il loro contributo nel garantire un servizio di Tlc, di pubblica utilità.

Allo stesso tempo però, nel garantire questo, pretendiamo una gestione la più possibile coerente con quanto sta accadendo nel Paese, dove il monito principale del Governo è stare a casa, evitare i contatti e proteggersi. Quindi pur mantenendo i livelli di servizio “dettati dalla emergenza” si richiede di privilegiare gli interventi presso i presidi sanitari, le forze dell’ordine e le istituzioni.

Per intervenire dai clienti, ribadiamo che le lavoratrici e lavoratori devono essere dotati di tutti i Dpi previsti dal Ministero della Sanità (sappiamo che ci sono grosse difficoltà a reperirli), quindi sarà il lavoratore che caso per caso deciderà in base alla sua insindacabile valutazione (e non a quella di modelli preordinati) se la condizione nella quale si trova, garantisce le distanze e le misure di sicurezza previste, e contestualmente decidere il da farsi.

Nel frattempo se non vi sono tutte le condizioni necessarie e ribadite nel nostro comunicato riteniamo che le attività da effettuare dal cliente, in assenza dei presupposti necessari, vadano totalmente sospese!

Roma, 16 marzo 2020

Le segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...