Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SINDACALE VODAFONE

Il 29 ottobre le Segreterie Nazionali e territoriali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL ed il coordinamento elettivo delle Rsu di Vodafone hanno siglato un importante Accordo sullo Smart Working che traguardi la fine della fase emergenziale fissando un modello sperimentale che avrà inizio dalla fine dell’emergenza Covid.

In un momento tanto delicato come quello che il Paese sta attraversando a causa della pandemia, era importante sancire tra le parti un Accordo che fissasse regole condivise per un modello organizzativo nuovo e potenzialmente capace di rivoluzionare l’organizzazione del lavoro in azienda quale quello del lavoro agile o remotizzato.

L’Accordo prevede per i customer percentuali di giornate di lavoro da svolgersi all’esterno delle sedi pari all’ottanta percento del monte ore annuo. Il resto dell’azienda invece avrà il sessanta per cento di ore svolto in modalità “agile”.

Nelle giornate da svolgere in sede si privilegeranno percorsi formativi e momenti di confronto fra i lavoratori e le lavoratrici con i loro responsabili che possano evitare episodi di isolamento, di individualizzazione e di alienazione.

Nell’Accordo le parti hanno provato a dare risposte che potessero portare cambiamenti in termini economici e, in modo significativo, sul campo dei diritti. Si è cercato un ristoro economico da riconoscere alle lavoratrici ed ai lavoratori, quantificabile in un risparmio annuo di circa 150/160 Euro alla luce del riconoscimento degli 0,41 cc del Ticket Restaurant e della diminuzione del costo della SIM aziendale da 9 Euro a 5 Euro mese. A questo si aggiunge lo sconto sull’offerta dipendenti su ADSL/Fibra che avrà un costo di 19,90 Euro.

Sul fronte dei diritti si segnala la forte attenzione ai problemi legati alla disabilità, alle fragilità (immunodepressive o oncologiche). Particolarmente importanti le iniziative legate alla tutela delle lavoratrici vittime di violenza di genere.

Altro tema innovativo riguarda le misure aggiuntive a tutela della genitorialità che riconoscono ulteriori settimane di aspettativa retribuita.

Dal punto di vista logistico l’Accordo sancisce il pieno diritto delle lavoratrici e dei lavoratori, tanto nella fase emergenziale che nella sperimentazione post emergenziale, ad avere una idonea dotazione sia dal punto di vista informatico e della connessione, compreso il wifi per il broad band mobile illimitato che permetta di effettuare la prestazione lavorativa in luoghi diversi dal proprio domicilio, che da punto di vista della tutela dell’ergonomia (sedie, monitor).

Sulla tutela del diritto alla disconnessione le parti hanno individuato delle fasce lavorative al di fuori delle quali i lavoratori hanno diritto a disconnettersi. Viene garantita naturalmente la flessibilità sia in ingresso che in uscita come oggi già organizzato nelle sedi dei vari territori. Come OO.SS. riteniamo di aver raggiunto un Accordo equilibrato che migliora le condizioni di lavoro delle persone in smart working, garantisce il rispetto di condizioni lavorative che preservino da forzature e pressioni indebite.

L’irruzione di questo nuovo modello organizzativo rappresenta una reale opportunità di capovolgere i modelli attuali. Occorre però che le parti siano costantemente impegnate a monitorarne l’evoluzione con un costante ascolto delle persone.

Il passaggio dall’autonomia all’isolamento può essere più facile di quanto si pensi.

Questa nuova organizzazione del lavoro per essere davvero in grado di migliorare la conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro e deve avere sempre al centro la persona, le sue esigenze, i suoi bisogni. La sperimentazione concordata in Vodafone dovrà accompagnare questo cambiamento, monitorandone le evoluzioni e verificando la possibilità, progressivamente, di aumentare l’efficacia e l’efficienza organizzativa abilitando, a tendere, la sperimentazione di nuove forme di redistribuzione dei recuperi di produttività e dei risparmi attraverso una possibile, futura, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e, naturalmente, la prossima definizione di un premio di produzione aziendale. Ora la parola passa alle lavoratrici ed ai lavoratori di Vodafone.

Nei prossimi giorni verranno organizzate assemblee consultive al termine delle quali le scriventi OO.SS. scioglieranno la riserva sull’Accordo siglato.

Roma, 30 ottobre 2020

p. Le Segretarie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...

Abramo: siglato l'accordo che salva tutto il perimetro occupazionale

  20 Dicembre 2024   call center tlc
Nella serata di ieri, al termine di un proficuo confronto presso il Mimit, è stato raggiunto un importante accordo per la salvaguardia occupazionale dell'intero perimetro delle lavoratrici e dei lavoratori di Abramo CC. A partire dallo scorso 8 novembre è stato sotto...