Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

C O M U N I C A T O
TIM - ACCORDO AGGIORNAMENTO SEC-OLO

In data 25 Febbraio 2021, le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL – UILCOM UIL congiuntamente con il Coordinamento delle RSU, si sono incontrate con la direzione aziendale di TIM SPA, per discutere dell’Accordo Sistema Sec-Olo.

Nell’incontro TIM ha illustrato le caratteristiche relative all’aggiornamento del progetto attraverso una breve illustrazione da parte del responsabile della linea che segue questo sistema.

In fase di realizzazione del primo Accordo il 6 novembre 2019, ovvero, a fronte della costituzione di un primo sistema di oscuramento dei dati relativi alla clientela Olo, imposto da Agcom a seguito delle denunce da parte della concorrenza, si è deciso per un successivo ampliamento dei sistemi informatici sui quali transitano quel tipo di informazioni, per giungere nel frattempo ad una estensione dell’oscuramento anche nei confronti della clientela TIM, definita Wholesale e Retail.

Pare una ovvia e normale pratica di estensione di protezione dei dati aziendali e di tutela dei lavoratori interessati, a fronte di un panorama dove ancora oggi non è del tutto chiaro quante e quali siano le varie vie per estrarre liste di basi dati clienti, che diventano merce di scambio in aree dove la legalità diventa una parola lontana.

Per le OO.SS. Nazionali Confederali e le Rsu del Coordinamento, l’interesse dichiarato e praticato sin dall’Accordo del 6 novembre 2019 in materia di Art.4 legge 300, era quello di coniugare gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori con quello della protezione del patrimonio aziendale, attraverso accordi che nel merito di quanto scritto raggiungessero questo duplice obbiettivo.

L’aggiornamento del 25 Febbraio sull’Accordo Sec-Olo mantiene pienamente questo intendimento, nel merito del testo si descrive:

1- Quali clienti vengono aggiunti nella fase di oscuramento.

2- Quali funzioni preposte si aggiungono per l’eventuale controllo delle anomalie che dovessero emergere a fronte di denunce.

3- Le finalità non vengono minimamente modificate rispetto al precedente accordo, ma solo aggiornate in merito al trattamento dei dati relativo ai clienti TIM, con una specifica di tutela per le lavoratrici ed i lavoratori che rispecchia fedelmente quanto abbiamo già realizzato e sottoscritto negli Accordi sulle Video-Camere e sul sistema Smart-Locker.

Gestire le varie tematiche arrivando a definire accordi che, nel merito, sono scritti da ambo le parti e non da una sola, come qualcuno ancora oggi inutilmente favoleggia non avendo altri ragionamenti pertinenti da mettere sul tavolo, fa sì che si possa contestualmente ottenere lo scopo di tutelare le lavoratrici ed i lavoratori onesti a fronte di usi indebiti dei dati, proteggere il patrimonio aziendale, evitando così che qualcuno in azienda, possa, oggi come domani, svegliarsi un mattino con l’idea, profondamente sbagliata e perseguibile in termini di legge, di andarsi a prendere i dati per farne un uso distorsivo ed illegale rispetto a quanto definito dall’Accordo e dalla legge.

Per le OO.SS. Nazionali Confederali il punto di riferimento degli Accordi è la difesa delle lavoratrici e dei lavoratori, argomento che non si è disposti a derubricare agli ispettorati o alle aule di tribunale, perché i fatti dimostrano che il merito scritto su basi di conoscenza oggettiva della materia sono la miglior garanzia per chi si vuole realmente tutelare, mettendoci ogni volta la faccia, e pretendendone poi l’applicazione.

I fatti, quelli reali della vita quotidiana, e non delle chat sui social ci sta dando ampiamente ragione.

Roma 02 Marzo 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...