Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO VODAFONE 9 MARZO 2021

Martedì 9 Marzo 2021 si sono incontrate azienda, Segreterie Nazionali Slc Cgil e Fistel Cisl, coordinamento Nazionale Rsu e strutture territoriali Slc Cgil e Fistel Cisl per proseguire il confronto sullo stato del processo di formazione e ricollocamento.

In premessa l’azienda ha ribadito,come evidenziato dallo scorso incontro sul piano industriale, nonostante i ricavi in forte flessione sia in Vodafone che nel settore in generale, la netta volontà di proseguire sulla strada della contrattazione d’anticipo intrapresa nel 2019.

Per il è periodo 2021-2022 Vodafone prevede di mettere in campo processi di reskilling per circa 1500 persone, con un focus nel call center, con l’obiettivo di riconvertire professionalmente 200 persone da orientare prevalentemente su rete e IT, le due aree dove l’azienda prevede di avere necessità di competenze e bisogno di crescita numerica di personale.

I responsabili aziendali hanno dichiarato al riguardo di aver già presentato il progetto a Vodafone Group, condividendo con la Corporate la predilezione di una politica tesa alla riconversione professionale al fine di salvaguardare il perimetro occupazionale anziché fasarsi su mere azioni difensive.

Per portare avanti questo progetto l’azienda ha dichiarato di essere orientata ad utilizzare strumenti di politica attiva che aiutino la realizzazione di ulteriori cicli formativi e che abbiano la capacità di valorizzare le competenze e le aspettative dei singoli ed i fabbisogni professionali aziendali che si paleseranno tempo per tempo.

Lo strumento a cui l'azienda sta pensando è la solidarietà espansiva, da affiancare al fondo nuove competenze, creando così le condizioni che permettano una formazione mirata.

Come parte sindacale abbiamo ribadito con forza la nostra assoluta adesione al modello di contrattazione di anticipo che si basa sulla valorizzazione del capitale umano e su politiche di reinternalizzazione per evitare che l’obsolescenza tecnologica e i processi legati all’automazione possano creare in futuro problemi occupazionali.

Se sul percorso non c’è alcun dubbio, qualche perplessità è stata espressa sulla metodologia, soprattutto comunicativa, con la quale questo processo si è svolto sino ad ora.

La vicenda della “survey” conclusa qualche mese fa è un esempio di come occorra per il futuro migliorare i modelli comunicativi al fine di massimizzare i processi formativi a partire dalla fase importantissima della verifica delle competenze.

Troppe persone colloquiate a seguito della “survey” non sono poi risultate adatte in base a quanto l'algoritmo aveva stabilito e altrettante persone interessate al reskilling stanno ancora aspettando di essere intervistati per la prima volta.

Quello della riconversione professionale è un processo che va gestito con coraggio ed intelligenza, tutti gli attori coinvolti devono ricevere lo stesso grado di “ingaggio” per evitare che si possano verificare, come per altro è avvenuto, fenomeni di auto esclusione di qualche lavoratore o di errato coinvolgimento da parte di qualche responsabile.

Occorre , per il futuro, evitare forzature come per esempio la scarsa attenzione verso i part time. No esiste solo il fenomeno del “part time involontario” in azienda, per molte persone quella dell’orario ridotto è una condizione imprescindibile per conciliare il lavoro con bisogni personali altrettanto importanti. Non è pensabile infatti che nel processo di riconversione i lavoratori part time vengano esclusi a priori proprio a causa del loro profilo orario.

Per quanto riguarda gli strumenti ipotizzati dall’azienda come OO.SS. abbiamo dichiarato come non esistano pregiudiziali che non siano quella della tutela del reddito delle lavoratrici e dei lavoratori. Occorre che nel prosieguo del confronto si arrivi a costruire un percorso che azzeri l’eventuale costo a carico dei lavoratori e, soprattutto, dia la piena visibilità dei percorsi formativi e dei profili verso i quali si reindirizzeranno i lavoratori, magari rinforzando il confronto territoriale sia in fase di costruzione del percorso che di divulgazione e gestione.

Altro elemento al quale è imprescindibile dare una risposta riguarda il Premio di risultato ed il ristoro dell’anno in corso. E’ impensabile che Vodafone continui a non avere uno strumento di redistribuzione collettiva contrattato.

Tutta la delegazione sindacale ha poi fortemente sollecitato la dirigenza aziendale a continuare ad implementare l’accordo sullo smart working, soprattutto nella parte riguardante la consegna degli strumenti di lavoro ed ergonomici, consegna che in alcuni ambiti è ancora troppo lenta e, spesso, lacunosa nella fase informativa nei confronti dei lavoratori.

A queste condizioni faremo chiaramente la nostra parte e costruiremo un modello condiviso e partecipato dalle lavoratrici e dai lavoratori di Vodafone.

Roma, 09-03-2021

Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...

Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo

  14 Marzo 2025   tlc tiscali
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...