Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

TELECONTACT S.p.A. (gruppo TIM) - incontro con AD

Si è svolto il 26 marzo u.s. l’incontro con i vertici aziendali di Telecontact: AD dott.ssa Laura Abbate, HR Dott. Cascino, relazioni industriali Dott. Volpicelli e le Organizzazioni Sindacali Confederali SLC Cgil, FISTEL Cisl, UILCOM Uil, rappresentate dalle rispettive Segreterie Nazionali, Territoriali congiuntamente con la RSU.

L’Amministratore delegato, arrivata nel gruppo TIM circa un anno fa, dopo questo significativo periodo trascorso in TCC prima di realizzare la sua esposizione, ha voluto sottolineare la sua consapevolezza di essere approdata in una grande realtà industriale che ha un grandissimo potenziale sul quale però si può lavorare per esprimerlo in maniera ancora più incisiva.

Nella presentazione dei dati economici ottenuti al 31 dicembre 2020, ricordando le estreme difficoltà affrontate e dovute a questa tremenda pandemia i dati, rispetto al 2019, sostanzialmente hanno tenuto. Il dato principale che riassume le condizioni economiche è l’EBITDA che ha registrato - 2,1%, percentuale scaturita da 11,8 mln/euro del 2019 ed i 9.7 mln/euro del 2020.

La qualità espressa sia dalla Consumer che dall’Enterprise è in linea con il 2019, stessa situazione per i volumi gestiti nel 2019:

5,0 mln rispetto al 2020: 5,1 mln mentre la Redemption Commerciale (RDP) registra un saldo positivo, sia in ambito consumer perché si passa dal 18% del 2019 al 23% del 2020 che per Enterprise dove si va dal 8% del 2019 al 12% del 2020.

Altro punto centrale illustrato dall’AD è la nuova organizzazione dell’azienda che diventa sostanzialmente speculare alla capogruppo TIM di fatto avvicinando sempre di più TCC alla “mamma”.

Un caring segmentato secondo i seguenti - profili cliente -: Consumer, Small e Medium, Enterprise, dove si avranno l’ampliamento della gestione a portafoglio e quella delle nuove attività:

Consumer

• per il mobile gestione del traffico “sales mobile” e del traffico “Only Mobile” a partire da fine aprile ed ampliamento dei “moduli convergenti”.

• Il Back Office sarà integrato con 2 nuove attività: “chat web” servizio di assistenza ai clienti attraverso il sito www.tim.it, webcallback: assistenza ai clienti con difficoltà di registrazione nell’aera privata www.tim.it

• Gestione del “cliente definito critico” a partire da aprile Small e Medium

• Gestione del servizio Exclusive / clienti fisso

• Gestione del traffico Sales Mobile (formazione che rientra nel FNC di aprile) Enterprise

• Gestione “Consip 8“ migrazione convenzione clienti PA

Grande attenzione alla formazione che, grazie all’accordo sul Fondo delle Nuove Competenze, deve concorrere massicciamente alla evoluzione dei mestieri delle lavoratrici e dei lavoratori di TCC, questa azione passa dall’effettuare un percorso che vede l’erogazione di un numero di ore nel 2021 estremante alto: 88.410 ore, percorso da realizzarsi senza sbavature, evitando errate interpretazioni sulla modalità di fruizione dei corsi.

Il tutto passa da un “piano assunzionale” importante che nel 2021 potrà arrivare fino a 100 unità – Part Time al 50% - ricordando a tutte le lavoratrici ed ai lavoratori che oggi si assume nel call center solo in Tcc e non in Tim, ed inoltre, se il Governo confermerà l’erogazione del “voucher” per sconti in bolletta per servizi di connettività, prezzi scontati per device, i volumi di chiamate per avere informazioni in merito gestiti da TCC potrebbero portare un incremento significativo delle chiamate. Tale dinamica avrebbe necessità di un incremento “temporaneo” di organico valutato allo stato attuale, per il settore Consumer, fino a 200 assunzioni - Part Time al 50% - a tempo determinato.

Nella sua disamina finale l’AD ha quindi indicato che la Mission/Vision di TCC nel 2021 è quella di essere un cantiere/laboratorio nel quale oltre alla quantità sia espressa una grande qualità, un caring evoluto che diventa centrale nelle strategie del gruppo TIM, fondamentale per creare anche quella job rotation che possa essere un volano virtuoso ed utile per il “gruppo TIM”.

La parte invece relativa alle “Risorse Umane” ha visto il suo responsabile evidenziare una stimolante fotografia degli organici non legata esclusivamente ad un numero complessivo di occupati ma approfondita su ulteriori ed interessanti elementi.

• Occupati: ad oggi in TCC sono 1.960,

• Diretti/indiretti: ’89% ovvero 1.743 sono Operatori (agents), l’11% sono invece “governance” così divisi 133 coordinatori ed 84 staff.

• Livello inquadramentale di riferimento: è il 4 nel quale insistono 1.516 lavoratrici/lavoratori, il 77,5% dell’azienda.

• Sedi: 7 - Point Sant Martin, Ivrea, Carsoli, Roma, Napoli, Catanzaro, Caltanisetta.

• Età media: è di 45,32 anni

• Anzianità: è di 15,42 anni .

• Gli organici per genere: il 77% Femminile pari a 1.518 ed il 23% maschile pari a 442.

Ha poi evidenziato l’importanza di aver attivato, una importante JOB ROTATION (passaggi infragruppo), ci preme sottolineare che ciò è avvenuto dopo anni di nostre continue richieste, della realizzazione di considerevoli percorsi formativi per l’accrescimento delle competenze e del “caring interno” inteso come interventi aziendali verso il personale di TCC : Smartphone per tutti gli agent, pc per tutto il personale, router wifi per tutto il personale a contatto con la clientela, Check-UP medico, sconto 30% in fattura telefonica, voucher asili nido NA-CL-CZ e MIOrimborso – contributo ai dipendenti – tutto il territorio nazionale.

L’Azienda ha inoltre evidenziato che le azioni di sviluppo che verranno attivate, devono trovare la propria sostenibilità economica, così come avvenuto nella redistribuzione dei ricavi del 2020.

Le Strutture Sindacali hanno chiesto che tale processo di redistribuzione avvenga anche nel 2021, al fine di dare continuità alle azioni di miglioramento economico-salariale per tutti i lavoratori.

Riflessioni finali

Un positivo incontro che ha visto un confronto, rispetto a quanto evidenziato dall’AD e dal Responsabile delle Risorse umane, dal quale trarre delle importanti riflessioni da mettere a fattor comune al fine di proseguire il miglioramento del contesto complessivo e nel quale si trovano a lavorare le lavoratrici e lavoratori di TCC.

La condizione di alcuni anni fa dove TCC era in un ambito periferico del Gruppo TIM considerata solo per la sua flessibilità ed il contenuto costo del lavoro con un destino mai ben identificato ed incerto, oggi, con questo nuovo corso impresso dall’AD Gubitosi e dal Responsabile HR Gruppo – Sale, è cambiato positivamente perché sempre di più.In questi ultimi due anni, TCC è stata avvicinata per trattamenti e condizioni a TIM, segno inequivocabile di attenzione e di prospettiva industriale ed occupazionale, che la Governance del Gruppo TIM ha dato a TCC ed ai suoi vertici attuali.

Il lavoro svolto con determinazione dalla RSU, strutture nazionali e territoriali di SLC, FISTEL, UILCOM, di rappresentare i disagi e migliorare le condizioni in questi anni oggi trova un primo riscontro positivo, frutto di relazioni sindacali dove si ragiona sempre nel merito delle questioni evitando inutili strumentalizzazioni.

Certamente la nostra azione sindacale non si esaurisce ma prosegue con altrettanta determinazione, vogliamo ribadire anche in questo comunicato che non sfuggirà a nessuno l’abnegazione costante con la quale le persone di TCC hanno lavorato dai propri domicilio in situazioni casalinghe complicate mantenendo i livelli quantitativi e qualitativi del 2019 pre pandemia, ed in alcuni casi addirittura migliorandoli.

Questa condizione passa da una “redistribuzione” economica/welfare di una parte degli efficientamenti che TCC ha ottenuto a partire dalla chiusura delle sedi, al nuovo modo di lavorare che verrà attivato al termine dell’emergenza, auspicando avvenga prestissimo, perché vorrebbe dire che la pandemia è stata “domata”.

Qualità certamente si! Ciò vuol dire però traguardare a livelli inquadramentali maggiori del 4 livello.

E’ necessario attivare un ulteriore percorso di uscite volontarie con art. 4 legge Fornero ovvero la isopensione per aumentare quella “job rotation” per la quale ci siamo sempre battuti perché fosse implementata, e non per ultimo consolidare strutturalmente gli aumenti orari temporanei di lavoro ad oggi prorogati per altri sei mesi.

Molteplici e significativi accordi sindacali sono stati realizzati in questi due anni, noi siamo pronti a farne altrettanti per portare un ulteriore riscontro positivo alle 1.960 persone occupate in TCC e contestualmente rinforzare l’operatività di TCC e la sua struttura seguendo la “vision” illustrata dall’AD!

Da tenere presente anche l’ultimo accordo di Tim e DAZN per le partite di calcio della serie A, come ulteriore e significativa possibilità anche per Telecontact, all’interno del contesto del piano industriale della capogruppo che sembra aver imboccato la strada del rinnovamento e della sostenibilità a lungo termine.

Roma, 30 marzo 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL _ FISTEL CISL _ UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...