Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto in data odierna un incontro tra i vertici di Ericsson Telecomunicazioni, le segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il Coordinamento RSU, per proseguire il confronto per la gestione delle eccedenze dichiarate lo scorso gennaio dall’amministratore delegato, derivanti dagli effetti della digitalizzazione che sempre più investe il mercato delle telecomunicazioni.

Al termine dell’incontro è stato sottoscritto un accordo che prevede, per chi decidesse di aderire su base volontaria ad un sistema di incentivazione fino ad un massimo di 40 mensilità, con la contestuale possibilità di accedere alla Naspi (24 mesi).

Questo accordo, assieme allo scivolo pensionistico quinquennale previsto dal contratto di espansione, ed ai percorsi di riqualificazione professionale condivisi lo scorso luglio, rappresentano il percorso condiviso dalle parti per una gestione non traumatica delle eccedenze.

In relazione ai corsi previsti per il reskilling del personale, si attende la approvazione, da parte dell’ANPAL, del Fondo Nuove Competenze, per dare avvio al percorso formativo condiviso tra le parti nei mesi scorsi.

La contrattazione d’anticipo, la condivisione di percorsi che permettano di mitigare gli effetti della digitalizzazione e della innovazione tecnologica sull’occupazione, la formazione continua devono diventare sempre più strumenti che garantiscano continuità e stabilità occupazionale.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, nell’attesa dell’approvazione del Fondo Nuove Competenze dando seguito alle intese raggiunte sulla formazione e la riqualificazione personale, hanno chiesto di avviare un confronto proficuo volto a modernizzare e rendere adatto al contesto attuale l’integrativo aziendale ad oggi vigente.

Roma 23, settembre 2021

Le Segreterie nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nokia: comunicato mancato accordo

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Mercoledì 11 Ottobre, si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura prevista per i licenziamenti collettivi, aperta lo scorso 25 luglio da Nokia Solutions Network Spa, per 35 lavoratori. La delegazione sindacale ha condannato la scelta del management aziendale...

Sky: sciopero 17 ottobre contro licenziamenti

  12 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni annunciano che, il 17 ottobre, in occasione dell’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito dell’iniziativa promossa sulla situazione occupazionale di Roma dallo stesso Ministero, dalla Regione Laz...

Tlc: Comunicato Vodafone su smart working

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
È di questi giorni la notizia che Vodafone è intenzionata a far firmare ai propri dipendenti la policy aziendale per lo smart working. Come Organizzazioni Sindacali ci siamo dette disponibili, come abbiamo fatto con altre aziende del settore, a sottoscrivere un accor...

Almaviva: richiesta incontro Slc, Fistel, Uilcom

  11 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro. Egregio Ingegnere, le scriventi OO.SS. sono impegnate, sia sul piano istituzionale che su quello relazionale, con le associazioni datoriali alla ric...

Nokia: comunicato incontro

  9 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Venerdì 6 ottobre si è svolto presso il Ministero del Lavoro l’incontro che era stato fissato per proseguire la trattativa al fine di scongiurare i 115 licenziamenti. L’incontro era stato calendarizzato, oltre che con il Ministero del Lavoro, anche con la disponibili...

Almaviva: continua la compressione dei salari

  9 Ottobre 2017
"Continua lo “sforzo” di Almaviva di comprimere i salari dei dipendenti italiani adeguandoli a quelli dove delocalizza, attraverso il ricatto tra licenziamenti o trasferimenti e riduzione del salario contrattuale e attacco ai diritti così come avvenuto a Napoli, Pale...