Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SKY ITALIA

Lo scorso 1° ottobre 2021 si è svolto il primo incontro di verifica così come previsto dall‘accordo Nazionale del 14 luglio relativo al piano di trasformazione. La Delegazione Sindacale composta dalle Segreterie Nazionali, Territoriali SLC/FISTEL/UILCOM e le RSU, ha dapprima richiesto un’illustrazione dei dati di bilancio 2020, che hanno visto una perdita considerevole, ma altresì una successiva e cospicua ricapitalizzazione da parte di ComCast per 1,34 MLD di € e che conferma la volontà dell’azionista di voler continuare ad investire nell’asset italiano. Si è quindi confermata l’esigenza di incontrare, alla fine di novembre il nuovo A.D. SKY Italia che sta effettuando proprio in questi giorni un primo giro di incontri nelle varie sedi aziendali, per un primo approccio conoscitivo di tutta la rappresentanza sindacale di SKY Italia, oltre che, auspicabilmente una illustrazione dei nuovi progetti industriali e editoriali da attuare.

La diversificazione del proprio Business anche verso il mondo broadband pur mantenendo Core la produzione dei contenuti, le ripercussioni derivanti dalla perdita dei diritti della lega della Seria A di calcio, che possono determinare una instabilità della base clienti Sky, che è indefinita e da valutare, rappresentano delle incognite per la stessa Azienda, che comunque ha già messo in campo azioni di riorganizzazione commerciale e produttiva per salvaguardare il proprio parco clienti.
A tal proposito le OO.SS. confermano come una giusta strategia quella prevista nell’accordo di luglio attraverso la cosiddetta contrattazione di anticipo che eviti di fatto possibili effetti traumatici sull’occupazione, derivanti da difficoltà di mercato e da piani di trasformazione interni.

Nel merito della verifica l’Azienda conferma di aver ricevuto un totale di proposte di uscite volontarie previste nella prima finestra (24 settembre 2021) nel numero di 325 persone:
254 Milano
57 Cagliari
14 Roma

Inoltre, ci ha comunicato di non poter ottemperare a 41 proposte di uscita, giustificando il suo rifiuto in quanto lavoratori fuori perimetro dell’accordo, occupati in aree strategiche e perché hanno proposte lavorative alternative.
Ci sono state anche molte adesioni riguardanti lo strumento di outplacement proposto da “Sernet”, società che gestisce i processi di possibili ricollocazioni nell’ottica della cosiddetta “social mitigation” per oltre 300 adesioni. Sono 16 le adesioni alla Isopensione, per un totale di ben 149 uscite anticipate già accettate dall’azienda nel 2021 che dovevano essere invece bacino di possibili uscite previste per il 2022. Ciò diminuirà ovviamente il numero complessivo di uscite in futuro.
Le uscite volontarie accettate, oltre 50, che restano al di fuori del perimetro sancito dall’Accordo di luglio, oltre alla nascita dei nuovi canali di SKY e all’aumento delle produzioni serali in ambito sportivo e di informazione, favoriranno i previsti processi di insourcing.

Inoltre, è stato possibile ricollocare con successo 80 installatori, che saranno riqualificati e inseriti nel mondo broadband, oltre ai 20 installatori già in fase di ricollocazione verso un fornitore esterno operante nel ramo dell’installazione della fibra.
Le Segreterie Nazionali SLC/FISTEL/UILCOM rimarcano con soddisfazione l’efficacia e la bontà dell’accordo sottoscritto, confermando, tra le altre cose, per l’ennesima volta l’importanza di mantenere all’interno l’attività di customer.

E’ necessario continuare l’opera di monitoraggio costante con l’Azienda circa i progetti di riconversione professionale, di ricollocazione interna, avendo come elemento strategico la formazione e l’aggiornamento professionale, anche attingendo ai fondi di finanziamento, come ad esempio quello sulle nuove competenze, sui processi di internalizzazione di attività o di lancio di nuove produzioni, tutti aspetti che la Delegazione Sindacale ritiene essenziali per favorire il rilancio completo di SKY Italia.
Si è quindi deciso di aggiornare la verifica alla fine del mese di ottobre a valle della seconda finestra di uscita prevista dall’accordo stesso.

Roma, 4 ottobre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Callmat: bene l'incontro di monitoraggio al Mimit

  27 Giugno 2025   tlc
Si è svolto oggi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) un incontro di monitoraggio tra i rappresentanti della società Callmat, i referenti del ministero e le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil dedicato all’avanzamento de...

Tim: su lavoro agile e pdr, ecco spiegata la tattica dell'azienda

  24 Giugno 2025   tim tlc
IL RE E' NUDO. SVELIAMO IL BARBATRUCCO Quanto sta accadendo in queste ore in TIM, per un osservatore esterno, potrebbe apparire come un esempio maldestro di schizofrenia manageriale. Eppure, per chi conosce bene i metodi negoziali di questa azienda, il quadro è oltre...

Rai Pubblicità: proclamato il blocco degli straordinari

  23 Giugno 2025   rai tv emittenza
Facendo seguito alla proclamazione dello stato di agitazione del 14 giugno u.s., e in linea con quanto condiviso nelle assemblee con le lavoratrici e i lavoratori delle sedi di Milano, Roma e Torino di Rai Pubblicità, le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, ...

Tim: inaccettabile il ricatto sul lavoro agile e il pdr

  18 Giugno 2025   tim tlc
L’AZIENDA CAMBIA, LE VECCHIE MANIERE NO!!! IL RICATTO E’ SERVITO. Lo scorso 11 giugno si è tenuto l’incontro tra l’azienda Tim, le Segreterie nazionali ed il coordinamento Rsu con all’ordine del giorno: contratto di solidarietà e lavoro agile. L’azienda, in quella...

VST e Vodafone IoT: firmato l’accordo sul premio di risultato 2025/26

  17 Giugno 2025   tlc vodafone pdr
Si è appena concluso, in modalità telematica, l’incontro tra azienda, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e la delegazione RSU aziendale per discutere del rinnovo del premio di risultato per l’anno fiscale 2025/2026 (1° aprile...

Ericsson: scongiurati tutti i licenziamenti

  16 Giugno 2025   ericsson tlc
In data odierna, al termine di un lungo confronto, presso il Ministero del Lavoro è stato sottoscritto l’accordo tra Ericsson Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU che chiude la procedura di licenz...