Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

rai tagli tw

Dalle dichiarazioni odierne dell'A.D. RAI in Commissione Parlamentare di Vigilanza, sembrerebbe che la prima operazione di spending review messa in atto dalla nuova dirigenza sarà il taglio delle edizioni notturne dei tg regionali.

Che l'Azienda volesse intervenire in maniera netta sull’offerta informativa era cosa nota, ma che l'AD cominciasse proprio dall’informazione di prossimità, che solo la Rai ha nel proprio DNA, è sinceramente incomprensibile. A maggior ragione dopo le dichiarazioni dello stesso AD, che, sempre in Commissione, si piccava di rigettare l’idea che lo share potesse essere la stella polare delle scelte editoriali della RAI.

Riducendo l’offerta informativa regionale, nell’assoluta mancanza di comunicazione e confronto, si accentua il carattere dirigista della governance aziendale.

Senza voler tornare sulle parole dell’AD, che ha lodato proprio la preziosa opera delle Sedi durante quest'ultimo anno e mezzo e ne ha auspicato il rilancio, pensiamo serva al più presto un chiarimento rispetto alle azioni che questi intende mettere in campo per risanare i conti.

Più in generale serve un confronto per rivitalizzare le sedi, per non ridurle ad un mero presidio redazionale per di più depotenziato.

Le professionalità presenti nelle Sedi hanno già dato ampia prova di sapersi mettere in gioco, rendendo flessibile la propria attività ed allargando le proprie competenze. Urge aprire un confronto, onde evitare tentativi surrettizi di mettere in atto pezzi di Piano Industriale ed Editoriale, senza un confronto preventivo con le OO.SS.

Ci sono spese strutturali da aggredire: il ripensamento del patrimonio immobiliare e dei mille affitti che ogni anno gravano sulle casse Rai; piu’ di 60 milioni di euro postati in bilancio per le spese di contenzioso legale; appalti inutili e spesso forieri di sfruttamento per le lavoratrici e dei lavoratori esterni.

Cominciare con un taglio orizzontale non è prova di sapiente gestione economica ma, al contrario, è un modo per alimentare il sospetto di una mancanza di visione prospettica e strategica.

Forse sarebbe il momento di cominciare una discussione che ponga come punto di partenza proprio la centralità delle sedi regionali dove, siamo convinti, sarebbe più utile investire per migliorare l’offerta e l’immagine generale della Rai sul territorio, piuttosto che annunciare ridimensionamenti e tagli. Quelli, siamo sicuri, potranno essere fatti a partire da altre voci, in un’ottica di visione d’insieme che solo un piano industriale serio e con una visione di medio termine può assicurare.

Infine, ci preme ricordare che la questione del canone in bolletta sarà fondamentale per il prosieguo di qualsiasi ragionamento. Chiarire quali e quante risorse dovranno essere corrisposte a Rai per garantire il servizio pubblico è essenziale.

È forse arrivato il momento che la dirigenza abbia il coraggio di affrontare un tema, quello delle risorse, che non può più essere sottovalutato o trattato come merce di scambio per consenso o visibilità.

Servono risorse certe, per un periodo certo, a prescindere se queste arriveranno da canone o da finanziamento diretto dello Stato.

Queste Organizzazioni Sindacali hanno già fatto la richiesta d’incontro per affrontare il tema delle risorse. A questo punto diventa necessario un incontro urgente per capire portata e ricadute di questa decisione sui TGR della notte che incide sull’ articolazione degli orari di lavoro. Un istituto che, in base al CCL, deve passare attraverso il corretto livello di confronto sindacale. Siamo certi che l’AD saprà trovare il tempo per confrontarsi con i rappresentanti delle lavoratrici e lavoratori Rai.

Roma, 24 novembre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...