Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

inps ppp tw 1 

Nella giornata di ieri le scriventi Segreterie Nazionali sono state messe a conoscenza, da parte della RTI Comdata/Network, di una loro proposta di partenariato pubblico e privato (P.P.P.) formulata nei giorni scorsi a INPS e a INPS Servizi per la gestione del processo di internalizzazione del CCM INPS.

La proposta prevede la costituzione, da parte della RTI, di una “società di veicolo”, in sostanza di una società ad hoc creata per portare a termine uno specifico compito (detta in termini tecnici S.P.V. Special Purpose Vehicles) e dotata di tutte le componenti per poter gestire in piena autonomia il servizio del Contact Center INPS.

La concessione per la gestione del servizio avrebbe una durata quinquennale, a partire dal 1/12/2022, e al termine del suddetto periodo la società di veicolo verrebbe ceduta ad INPS Servizi con l’intero perimetro del personale interessato dal processo. Tutto il personale impiegato nella commessa INPS, così come individuato da clausola sociale, transiterebbe nella nuova società alle attuali condizioni normative ed economiche. Nella proposta inoltrata viene inoltre garantito il mantenimento delle sedi operative e la possibilità, su richiesta del lavoratore, di continuare a lavorare in regime di smart working.

Nel quinquennio di concessione del servizio la nuova società garantirebbe di non ricorrere ad alcuna forma di ammortizzatore sociale e di gestire la eventuale mancanza di volumi della commessa facendo ricorso, per un massimo del 50% dell’orario di lavoro, all’impiego dei dipendenti in altre commesse, tramite il contratto di distacco. In ogni caso tutte le lavoratrici e lavoratori interessati dalla clausola sociale sarebbero inseriti al termine dei 5 anni nel passaggio ad INPS Servizi.

L’Ente, entro tre mesi, valuterà la proposta anche attraverso un’istruttoria tra le parti, e al termine potrà dichiararla di pubblico interesse. A quel punto si aprirebbe una gara pubblica nella quale il soggetto promotore avrebbe comunque un diritto di prelazione, potendo quindi adeguare la propria offerta a quella migliore presentata in corso di gara.

Riservandoci maggiori approfondimenti sulla natura della proposta che rappresenta uno strumento nuovo ed inedito per il settore, quello che già da subito possiamo dire è che questa situazione, estremamente complessa ed anomala, è figlia dell’atteggiamento di INPS e di INPS Servizi, dei ritardi incomprensibili e dei troppi silenzi da parte di chi può e deve mettere fine positivamente a questa vicenda.

Interesseremo da subito anche le istituzioni e la politica di questa novità che rischia di portare più confusione e disorientamento fra le persone di quanto ne possa fugare.

INPS ed INPS servizi a questo punto hanno il dovere di aggiornare quanto prima il tavolo di confronto e dire con chiarezza cosa intendono fare. Francamente preparare il piano industriale e non chiarire su questa proposta non avrebbe alcun senso.

Le lavoratrici ed I lavoratori pretendono chiarezza e coerenza con gli impegni presi nel 2019 con la legge sull'internalizzazione.

Roma, 15 febbraio 2022                    

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...