Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

reskilling vodafone tw

In data 28 febbraio si è svolto un incontro tra Vofadone Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, il coordinamento RSU con all’ordine del giorno: chiusure collettive, aggiornamento progetto reskilling. L’occasione dell’incontro è stata utile anche per un aggiornamento complessivo della situazione aziendale.

In relazione alle chiusure collettive è stato sottoscritto un accordo che prevede 12 giornate di chiusura in prossimità di ponti, ferragosto e festività natalizie. Le date individuate di chiusura collettiva sono 3 giugno, 8, 9, 10, 11, 12 agosto, 31 ottobre, 9, 27, 28, 29, 30 dicembre. Sarà possibile, su base volontaria, smonetizzare i festivi ricadenti di domenica (1° maggio, 25 dicembre), maturando due giorni di permesso aggiuntivi, in luogo del pagamento dell’1/26 previsto dal CCNL delle Telecomunicazioni.

Sul tema del reskilling, l’azienda ha presentato una dettagliata analisi numerica di quanto fatto finora in ambito di riqualificazione professionale dal customer verso altri settori. Ben 240 sono stati i lavoratori riqualificati. Più di 1000 dipendenti coinvolti nelle fasi preliminari di accesso al percorso di reskilling, anche se oltre il 60%, a vario titolo, non ha inteso avviare il processo formativo. Ad oggi risultano, comunque, ancora 50 posti vacanti e nei prossimi giorni sarà avviata una ulteriore fase di ascolto e colloqui.

In relazione alle uscite volontarie sono 14 le adesioni incentivate, mentre delle 60 richieste di accesso allo scivolo pensionistico (isopensione), oltre il 50% non ha potuto accedere alla misura per assenza dei requisiti.

Nel corso dell’analisi dell’andamento aziendale, l’azienda ha comunicato che sul settore del customer care si sta consolidando un preoccupante fenomeno di dispersione, non attribuibile soltanto a guasti della vpn. Dai dati aggregati emergerebbe una discrasia pesante tra le ore retribuite e le ore di log-in durante il lavoro svolto in modalità da remoto. Un dato che preoccupa pesantemente e che potrebbe indurre, qualora non ci sia una chiara inversione di tendenza, a rivedere le percentuali di lavoro agile per il futuro.

Infine, l’azienda ha comunicato che, a partire dal prossimo lunedì 7 marzo si procederà con i rientri in sede secondo le modalità previste dall’accordo sperimentale di lavoro agile sottoscritto tra le parti. Pertanto nelle giornate di questa settimana si andrà in continuazione con quanto stabilito nel mese di febbraio e le persone su base volontaria sceglieranno se rientrare in sede o continuare in smart working.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni esprimono grande soddisfazione per i risultati traguardati grazie alla contrattazione d’anticipo messa in campo a partire dal 2018, e consolidata nel corso di questi anni. 240 riqualificazioni professionali già traguardate, ed altre 50 in via di definizione, rappresentano dei numeri incoraggianti e premiano un equilibrato percorso relazionale. Al contempo non si può non esprimere rammarico e preoccupazione sui numeri attinenti a dinieghi verso percorsi di riqualificazione e sul fenomeno di dispersione durante il lavoro agile. Non vorremmo che questi dati influenzino la trattativa sul rinnovo dell’accordo sul lavoro agile, con un approccio aziendale che sarebbe decisamente diverso rispetto al passato.

Il processo di reskilling è stato avviato, su ferma e convinta richiesta del sindacato confederale, per assorbire gradualmente le eccedenze in ambito customer, puntando alla reinternalizzazione delle attività ed alla formazione finalizzata alla riconversione professionale. Una sperimentazione innovativa, in forte controtendenza rispetto ad un settore caratterizzato, nel tempo, da esternalizzazioni ed uso smisurato di ammortizzatori. Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni intendono proseguire sulla strada del confronto finalizzato ad una contrattazione d’anticipo che punti a gestire le eccedenze derivanti dalla digitalizzazione, investendo su formazione, valorizzazione delle professionalità interne e riqualificazione professionale.

Roma, 1 marzo 2022

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...