Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

rai way tw

La scelta del Governo di consentire alla RAI di vendere la proprietà di RAI Way, la società controllata proprietaria dell'infrastruttura trasmissiva del segnale, è sbagliata nel metodo e nel merito.

Nel metodo, perché avviene "a freddo" attraverso la firma di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nel più completo silenzio e senza che nessuno, o forse pochissime persone,  ne fosse informato. Nel merito perché non si aliena una simile infrastruttura senza un serio confronto, un'approfondita analisi dei razionali di questa scelta e delle varie ricadute.

Purtroppo questo Governo ci ha ampiamente abituati ad una politica del tutto incomprensibile in tema di sistema di comunicazioni nazionali. Non chiarisce i propri progetti di riassetto delle TLC e, contemporaneamente, decide di creare le condizioni per la privatizzazione di analoga rete broadcasting. Purtroppo ad una prima lettura sembra davvero un'operazione dettata più dall'esigenza di fare cassa che una scelta di natura industriale. Questo mentre la RAI continua a dibattersi fra gravi problemi finanziari e la totale assenza di un disegno strategico che ne delinei il futuro. Verrebbe poi da chiedersi se una tale scelta infrastrutturale sia saggio prenderla in una fase  tanto delicata dal punto di vista internazionale. Ma evidentemente ai "migliori" non spetta confrontarsi, spiegare i propri progetti di fronte a scelte di carattere strategico. Sono "migliori" e come tali possono fare e disfare.

Noi non siamo d'accordo. Non lo siamo perché siamo preoccupati delle ricadute occupazionali. Non lo siamo perché siamo angosciati dall'assenza di prospettive per la RAI e, più in generale, per  il sistema paese. Non siamo d'accordo perché i "gioielli di famiglia" non si vendono.

Se invece si pensa con questa operazione solo a ripianare parzialmente i conti della RAI...beh non è questa la via maestra da intraprendere, né per la RAI né per il contesto generale.

Occorre mettere in campo tutte le azioni possibili per fermare questo ennesimo salto nel buio. Nelle prossime ore apriremo le procedure di raffreddamento in Rai Way, ci auguriamo unitariamente, e ci attiveremo presso la politica e le istituzioni parlamentari. Non permetteremo che anche su Rai Way, come sulla vicenda della rete unica, qualcuno provi a stendere una "coltre di silenzio" per portare a termine non si sa bene quale progetto.

Roma, 8 marzo 2022

La Segreteria Nazionale di SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...