Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

CANONE IN BOLLETTA E VENDITA RAIWAY: L’AZIENDA BATTA UN COLPO

In questo strano agosto di campagna elettorale, in cui Rai è salita all’onore delle cronache solo per le solite baruffe interne fra CDA e Amministratore Delegato, nonché per le prenotazioni di poltrone e poltroncine in vista del prossimo “giro di valzer di nomine”, quello che continua a mancare è un chiaro segnale dell’Azienda su dove voglia andare a parare nei prossimi mesi.

Abbiamo lasciato il Governo dimissionario nella decisione di cancellare il canone in bolletta, senza peraltro avanzare alcuna idea su come finanziare il Servizio Pubblico il prossimo anno, e lo ritroviamo più o meno nella stessa condizione, con poche idee confuse su come risolvere il problema che esso stesso ha creato.

Sempre sul tema, abbiamo lasciato un’Azienda totalmente priva di idee su come risolvere il proprio finanziamento senza il canone in bolletta, più intenta a vagheggiare ambiziosissimi (e costosissimi Piani immobiliari), e anche in questo caso, la ritroviamo più o meno nelle stesse condizioni, senza alcuna idea su come risolvere il problema.

La certezza di risorse economiche e finanziarie, che possa rendere la RAI in grado di competere sul mercato, non può essere certamente un problema solo dei vertici RAI, perché sta alla politica dare certezze e sostenibilità alle risorse economiche di questa azienda, non vincolando le entrate finanziarie agli umori del Governo di turno.

Certo è che i vertici aziendali non possono rimanere muti sul problema.

Similarmente, sempre a luglio abbiamo lasciato un Governo alle prese con una possibile vendita di RAIWAY, alienazione priva di un Piano industriale degno di questo nome e pensata sotto l’egida di un DPCM pieno di contraddizioni ed errori, e ritroviamo a settembre lo stesso Governo ipotizzare una non meglio identificata fusione RAIWAY-EITOWERS, sembrerebbe accompagnata da due maxi-cedole per gli azionisti, finanziata, anche qui presumibilmente, coi soldi di CDP.

Nel primo come nel secondo caso, quello che manca totalmente è la consapevolezza che, senza una seria progettualità sulle scelte che s’intendono portare avanti, quello che si rischia di mettere a rischio è il futuro del Servizio Pubblico.

Senza una certezza delle entrate assicurate dal canone in bolletta, o quantomeno, senza la certezza di quello che sarà il canale di finanziamento in sostituzione del canone in bolletta, è impensabile ipotizzare un futuro certo per RAI.

Se si decide di vendere RAIWAY senza un piano industriale serio e condivisibile, e se tale alienazione serve solo a finanziare il Piano Immobiliare condivisibile nei principi, ma un po' meno sui costi, si rischia non solo di mettere in discussione la tenuta occupazionale di quel pezzo importante di Azienda, ma si mette una seria ipoteca sul futuro dell’intera Azienda.

Per questo ci risulta inaccettabile il silenzio assordante dei vertici aziendali su questi temi.

Silenzi ancora più fastidiosi se rapportati ai recenti provvedimenti emessi per altre categorie contrattuali, senza che lo stesso approccio o la medesima celerità sia riscontrabile per i tanti lavoratori in attesa del giusto riconoscimento. Comportamento che contribuisce ad inasprire il confronto e ad avvelenare la dialettica.

Invece di infilarsi in sterili polemiche interne sui confronti all’americana della campagna elettorale, polemiche che poi inevitabilmente finiscono sui giornali per danneggiare ulteriormente l’Azienda, i vertici aziendali farebbero meglio ad esercitarsi su questi temi.

Sapere se il canone rimarrà in bolletta per almeno un altro anno, come sembrerebbe da qualche indiscrezione di stampa, non è una notizia priva di implicazioni per la gestione aziendale.

Così come avere contezza sul futuro di RAIWAY non rappresenterebbe una notizia di poco conto per pianificare l’attività di questo settore strategico per l’attività aziendale.

Per queste e altre problematiche, di cui abbiamo già più volte sollecitato una presa di posizione chiara da parte dei vertici aziendali, ci aspettiamo, in questa ripresa autunnale, che finisca questa inaccettabile inerzia da parte di RAI, e che si arrivi finalmente a delle risposte certe e, soprattutto, efficaci.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONSFAL, faranno, come sempre la loro parte, sia in termini di confronto che di stimolo alla definizione di provvedimenti e decisioni non più procrastinabili.

Roma, 12/09/2022

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...