Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Spett.le RAI SpA

C.a. Dott. Felice Ventura Dott. Marco Anastasia

E p.c. Alle RSU e alle lavoratrici e ai lavoratori RAI CPTO


OGGETTO: ORGANICI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PROGRAMMA DELL’ARTISTA ROBERTO BOLLE

 Gentilissimi,

dalle notizie in nostro possesso, sembrerebbe che, l’imminente inizio delle registrazioni del nuovo programma dell’Artista Roberto Bolle, sarà caratterizzato da un notevole lavoro organizzativo, di cui vorremmo, dalle S.V., una serie di conferme e di auspicabili smentite.

Sembrerebbe infatti che, essendo il Programma attestato sul Centro di Milano, ci sarà lo spostamento di una cospicua partecipazione di tecnici da Torino a Milano, lungo un asse già sperimentato, fra gli altri, col Programma “Stasera c’è Cattelan”.

E sin qui nulla di nuovo, visto che RAI ci ha abituato (ma non convinto) sulla necessità di questi percorsi organizzativi particolari, in cui, come nel caso dell’Artista Cattelan, lo stesso Programma venga suddiviso su due centri distanti qualche centinaio di chilometri, cedendo sempre ai diktat delle case di produzione esterna, con la conseguente duplicazione dei costi a carico delle casse aziendali.

Nel caso del Programma dell’Artista Bolle però, la novità sta nel fatto che, oltre allo spostamento degli uomini, ci sarà la necessità di uno sforzo economico aggiuntivo da parte delle casse aziendali.

Sempre se le notizie in nostro possesso risultassero vere, infatti, sembrerebbe che, in considerazione delle oggettive difficoltà logistiche del CPTV milanese già saturo di lavoro, in assenza di uno Studio in grado di ospitare in modo efficiente il Programma di Bolle, RAI si vedrà costretta ad affittare da terzi uno Studio (si parla da Telelombardia), con conseguente dispendio di denaro pubblico.

Non è nostra intenzione insegnare il mestiere a nessuno, tantomeno a chi ospita uno dei più grandi Artisti internazionali del mondo della Danza.

Certamente però, con lo Studio TV1 del CPTO completamente a disposizione e strutturalmente in grado di ospitare l’evento, in considerazione di questo asse To-Mi sinora sperimentato solo in un unico senso di marcia, si potrebbe pensare di allocare le registrazioni del Programma proprio in quello Studio, evitando inoltre una trasferta massiva, e, immaginiamo, costosa, di personale e mezzi.

Lo ripetiamo, pur con tutti i condizionali d’obbligo, e nel rispetto dei ruoli, troviamo incomprensibile che, come nel caso del Programma dell’Artista Cattelan, si moltiplichino sforzi e costi d’impresa che, al contrario, si potrebbero gestire in-house.

Siccome questa e altre situazioni non riguardano solo i Centri di Torino e Milano, ma anche Napoli, la stessa Roma, senza contare quello che succede nelle Sedi Regionali, siamo a richiederVi risposte risolutive, o, come nel caso specifico del Programma dell’Artista Bolle, secche smentite.

Non è più sostenibile, infatti, che si continuino a utilizzare risorse come se la congiuntura economica non desse segnali d’allarme, soprattutto in considerazione della natura energivora che caratterizza una Produzione complessa come quella radio-televisiva,

Senza contare le difficoltà a cui potrebbe andare incontro RAI, alla luce dei ben noti problemi di finanziamento derivanti dalla mancata riscossione del Canone con la bolletta elettrica dal gennaio 2023, a cui si aggiunge un probabile consistente calo delle risorse pubblicitarie.

Problemi da noi più volte sollevati e a cui non abbiamo avuto risposta alcuna dai Vertici aziendali, come se il tema delle risorse fosse un problema solo delle lavoratrici e dei lavoratori RAI, e delle Organizzazioni Sindacali.

Per questa e altre ragioni, attendiamo dalle S.V. sollecite ed esaustive risposte, dalle quali discenderanno nostre decisioni in merito, al fine di salvaguardare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori RAI e dei cittadini contribuenti.

Cordialità,

Roma, 26/10/2022

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...