Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

VODAFONE ITALIA, SIGLATI DUE ACCORDI IMPORTANTI SU FORMAZIONE E LAVORO AGILE

 Al termine di un lungo confronto, in data odierna, sono stati sottoscritti due accordi importanti per l’organizzazione del lavoro e la formazione professionale, tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, il coordinamento RSU e l’azienda Vodafone Italia.

Nell’ambito della formazione continua, dei percorsi di reskilling e dell’adeguamento costante delle competenze è stato sottoscritto un accordo per la formazione finanziata da ANPAL relativamente al Fondo Nuovo Competenze. Un accordo incentrato su tematiche quali Green e sostenibilità, Competenze digitali che includono: Digital workplace e hybrid working, Digital Customer Centricity, Functional digital skills (es. Digital Marketing, Data Literacy, Cybersecurity, Digital Sales Skills, Cloud). Il percorso formativo interesserà 3.900 lavoratrici e lavoratori del gruppo Vodafone Italia con una ripartizione di circa 80 ore pro-capite.

In relazione alla organizzazione del lavoro, è stato inoltre sottoscritto l’accordo che regolamenta il lavoro agile per un anno a partire dal prossimo 6 febbraio 2023. Fino alla data di partenza del nuovo modello organizzativo proseguirà, in proroga, l’attuale accordo in vigore. Nel dettaglio, l’accordo sottoscritto prevede una regolamentazione che interessa tutte le lavoratrici ed i lavoratori del gruppo Vodafone Italia, con una declinazione di un modello differenziato in funzione del reparto di appartenenza:

  • Nei reparti cosiddetti “uffici” si proseguirà, in coerenza con quanto finora, con una presenza media mensile tra gli otto e i dieci giorni, con una programmazione di norma settimanale. Dei due giorni settimanalmente programmati, un giorno sarà a totale discrezione dei lavoratori, il secondo seguirà la programmazione dettata da esigenze tecnico-produttive.
  • Nei reparti collegati alle aree “customer care”, si prevede un’alternanza di tre giorni in presenza e due da remoto, con la previsione di una serie di flessibilità che prevedono giornate aggiuntive di smart working nei weekend, in prossimità di ponti e festività concomitanti con chiusure collettive degli altri reparti, più un “borsellino” di sei giorni da gestire a totale discrezione.

A prescindere dal reparto di appartenenza e dalla programmazione, sarà favorita la modalità di lavoro agile per le giornate di allerta meteo e in caso di scioperi che interessino i mezzi pubblici.

Sancita e stabilita l’equivalenza, ai fini della prestazione, tra il lavoro svolto in presenza e da remoto. Pertanto ferie, permessi e assenze di ogni genere non daranno luogo a compensazioni e/o recuperi delle giornate in presenza o in smart working.

Confermata l’erogazione del ticket restaurant anche in modalità agile e le iniziative di welfare introdotte con l’accordo del 29 ottobre 2020 (consulenze in materie di benessere, convenzioni asilo nido, servizio tele-cardiologia, medicina di consiglio).

In ottica di inclusione, con riferimento alle lavoratrici e a lavoratori rientranti in alcune categorie specifiche, prevista la possibilità di rimodulare le percentuali di lavoro agile maggiormente compatibili con le esigenze personali, a tutela della genitorialità e delle fragilità.

Previsto un contributo economico sottoforma di welfare di 250 euro per ciascun lavoratore.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni considerano la sottoscrizione di questi importanti accordi un ulteriore tassello verso il governo degli effetti della digitalizzazione, della pandemia e della crisi economica derivante dal contesto internazionale, sulle lavoratrici ed i lavoratori del settore delle Telecomunicazioni. Intese che mirano alla creazione di competenze professionali rispondenti alle evoluzioni di un mercato in continuo mutamento, nonché alla regolamentazione di nuove modalità di lavoro ibrido che sappia conciliare gli equilibri di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori. Il contributo welfare di 250 euro, stabilito a margine delle presenti intese e da erogare nel mese corrente, rappresenta un aiuto alle lavoratrici ed ai lavoratori per alleggerire il peso degli aumenti dei costi energetici e del carburante.

A conclusione della due giorni in merito agli accordi descritti e siglati le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, approfittando della presenza della responsabile HR Vodafone Italia, hanno chiesto chiarimenti in merito alle recenti scosse in ambito "Global" che hanno portato alle dimissioni dell’amministratore delegato e alla nomina ad interim della dott.ssa Della Valle. La responsabile HR ha confermato che la strategia del gruppo sarà in continuità rispetto al recente passato, riconoscendo e riconfermando la centralità della cosiddetta “contrattazione di anticipo” per i confronti che seguiranno, a partire dal nuovo piano aziendale.

Nei prossimi giorni saranno calendarizzate le assemblee, in tutti i siti produttivi, al fine di presentare nel dettaglio gli accordi sottoscritti in data odierna alle lavoratrici e ai lavoratori del Gruppo Vodafone Italia.


Roma, 6 dicembre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

INPS Servizi: passi avanti nell'incontro con Cda e management

  13 Giugno 2025   tlc
Si è da poco concluso l’incontro tra il Consiglio di amministrazione e il Management di INPS Servizi con le Segreterie Nazionali e una delegazione di lavoratori. Durante la riunione sono stati affrontati i primi tre punti all’ordine del giorno: - Rinnovo dello Smart...

Contact center: raggiunto l'accordo nel cambio appalto Hera

  12 Giugno 2025   call center tlc
In data 11 giugno 2025 si sono svolti gli incontri tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA i rappresentanti dell’azienda subentrante System House e delle aziende uscenti Network Contacts, Covi...

Rai: interlocutorio l'incontro con l'a.d. Giampaolo Rossi

  9 Giugno 2025   rai tv emittenza
Il 6 giugno u.s. le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, hanno incontrato una delegazione aziendale guidata dall'A.D. RAI Dott. Giampaolo Rossi, per discutere dei seguenti temi: Piano Industriale e Immobilia...

Fibercop: sciopero e presidi da nord a sud

  4 Giugno 2025   Comunicati stampa tlc
Antistorica la decisione di Fibercop di non dar seguito all’accordo sindacale sullo smartworking Roma, 4 giugno 2025 - Nelle scorse settimane, Fibercop, azienda nata dalla sciagurata cessione di ramo della rete di Tim, ha comunicato di non voler dare più seguito all’ ...

Fibercop: sciopero degli straordinari dal 3 giugno

  30 Maggio 2025   tlc
Dal 3 giugno parte la mobilitazione. Per l’assenza di un piano industriale che genera incertezza e preoccupazione. Per la mancanza di un sistema di relazioni industriali capace attraverso un integrativo aziendale di fornire risposte economiche e normative. Contro un...

Fibercop: sciopero degli straordinari da giugno a luglio

  23 Maggio 2025   tlc
 Roma, 22 maggio 2025 Spett.li FIBERCOP e p.c. Spett.le Commissione di Garanzia dell’attuazione dello Sciopero nei servizi pubblici essenziali Spett.le Ministero del Lavoro  Oggetto: Proclamazione sciopero In riferimento alla procedura di raffreddamen...