Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Destano una certa simpatia le dichiarazioni del Sottosegretario Butti, che ai microfoni di Sky TG24 commenta, non certo senza una buona dose di sarcasmo, la mobilitazione del settore TLC indetta dai sindacati di categoria di CGIL, CISL, UIL.

Potremmo rispondere che attendiamo ancora, e con noi migliaia di lavoratrici e lavoratori, di conoscere le magnifiche sorti e progressive del “piano Minerva”. O che assistiamo da mesi al dispiegarsi di diversi “penultimatum” che annunciano la soluzione del rebus TIM da parte del Governo. Ma siccome siamo davanti ad una situazione molto seria, che rischia di avere ripercussioni drammatiche sulla tenuta occupazionale di un intero settore – fra i più strategici per il Paese – ci limitiamo ad informare il sottosegretario che questa mobilitazione non è che l’ultimo atto di una serie di iniziative che da anni vedono il Sindacato confederale impegnato intorno ad una vicenda che parla di difesa occupazionale, ma anche dell’interesse generale dell’Italia.

Mesi e mesi or sono il Sindacato confederale ha avuto anche l’onore di essere ricevuto da un rappresentante del Gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia della Camera dei Deputati al quale abbiamo lasciato un documento unitario sullo stato del settore. Non dubitiamo che quel documento sia stato letto e valutato, così almeno ci era stato assicurato. Per questo ci sorprende la sorpresa odierna del Sottosegretario davanti alla nostra mobilitazione.

Evidentemente sono sfuggiti al Sottosegretario i due scioperi dei lavoratori del gruppo TIM che nei mesi scorsi, sotto altri governi - così dissipiamo il velato sospetto che si possa essere dinanzi ad una questione politica - hanno visto la convinta partecipazione di migliaia di dipendenti TIM.

Oggi, sempre per rassicurare il Sottosegretario circa il nostro grado di attenzione ai temi in questione, siamo di fronte ad un oggettivo salto di qualità: oltre alle vicende note di TIM, Vodafone annuncia esuberi per il 20% della forza lavoro; WindTre vende la propria infrastruttura di rete più per far cassa che per perseguire un progetto industriale; British Telecom ed Ericsson, sempre in queste ore, annunciano altri esuberi di personale. È evidente che l’intero settore sta dando segnali di sofferenza, se non di crisi conclamata. Sarebbe interessante sapere se di questi temi il Sottosegretario abbia avuto qualche contezza nel corso delle varie audizioni che in queste settimane ha tenuto con i rappresentanti di queste aziende.

Un’ultima osservazione. Condividiamo a pieno il giudizio sull’operato dei tanti manager che si sono avvicendati alla guida di TIM, in particolar modo sui loro compensi, bonus e buonuscite. Ci permettiamo di suggerire al Sottosegretario di compulsare con maggiore attenzione la lista dei manager posti alla guida delle più grandi imprese a controllo pubblico del Paese, appena nominati dal Governo, di cui è eminente rappresentante. Chissà che non trovi qualche nome che in passato si è distinto proprio nell’attività che oggi il Sottosegretario pare biasimare.


Roma, 17 aprile 2023

Riccardo Saccone
Segretario nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...