Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nell’ambito della gestione della clausola sociale relativa alla commessa Trenitalia si è svolto ieri il primo incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL, unitamente alla delegazione delle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in qualità di subentrante ed Almaviva Contact S.p.A. in qualità di uscente.

La commessa impatta un totale di 263 (circa 170 FTE) lavoratori (260 operativi e 3 non operativi) dislocati su tre siti: Palermo (185 operatori + 6 TL) , Napoli (37 operatori + 3 operatori specialisti + 5 TL) e Milano (22 operatori + 2 TL). Delle 260 unità operative 167 hanno un PT al 50%, 1 PT al 62,5%, 55 PT al 75% e 37 FT.

Comdata ha da subito comunicato come, in base al suo modello organizzativo e al calo di volumi previsto per la commessa legato alla digitalizzazione, pur avendo intenzione di assumere il perimetro di 260 lavoratori operativi, siano presenti esuberi che tenderanno a crescere nei prossimi anni. Di conseguenza ritiene che la clausola sociale vada gestita attraverso la lettera b) comma 4 art. 53 BIS del CCNL TLC, ossia con variazione delle modalità e delle condizioni relative alla gestione dei rapporti di lavoro.

Inoltre Comdata ha comunicato la sua intenzione di gestire la commessa solo su due siti, riconvertendo i lavoratori di Milano su altre attività. Relativamente alle sedi è emersa anche la criticità relativa a quella di Napoli in quanto la sede di Comdata sarebbe a Marcianise.

Come Organizzazioni Sindacali abbiamo, unitariamente e fortemente, respinto questa posizione aziendale ribadendo, una volta per tutte, come l’unico modo di gestire la clausola sociale sia quello che consenta, oltre al mantenimento del perimetro occupazionale, anche delle medesime condizioni economiche e normative per tutti i lavoratori.

Quella Trenitalia, come confermato dall’azienda uscente che utilizza l’ammortizzatore sociale per non più del 10% su base mensile, è una commessa che garantisce una buona marginalità e ha volumi tali da coprire il totale del personale. Si vuole, allora, gestire il cambio appalto per incrementare le marginalità e la produttività della commessa facendo ricadere sui lavoratori tutte le conseguenze negative?

A questo gioco non ci stiamo e, di conseguenza, se sarà necessario richiederemo l’intervento di tutti gli attori che riterremo necessari a partire dal committente Trenitalia fino ai Ministeri competenti.

Roma, 30 maggio 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...