Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Dopo una lunga e soffertissima trattativa, relativa alla procedura di riduzione del personale per 1003 lavoratrici e lavoratori, si riteneva di aver trovato una soluzione di equilibrio, seppur temporanea, che permettesse di governare la complicata fase che il settore delle telecomunicazioni sta attraversando. Un mix di uscite volontarie, ammortizzatori sociali, prepensionamenti, reskilling, reinternalizzazioni di attività e servizi, finalizzati ad accompagnare una transizione verso nuovi modelli organizzativi senza traumi occupazionali.

A nemmeno un mese dalla firma dell’Accordo, presso il Ministero del Lavoro, assistiamo a iniziative aziendali prive di visione strategica e che dimostrano la completa e totale incapacità del management aziendale a gestire questa difficile fase.

Tra riorganizzazioni annunciate del customer, l'ennesima in pochi anni, e gestione imbarazzante delle uscite volontarie, è sempre più chiaro che la Vodafone conosciuta negli anni, esempio virtuoso di attenzione alle persone e contrattazione avanzata, non esiste più. Siamo di fronte ad una multinazionale, leader nel settore, guidata da approssimazione, assenza di visione industriale, e sempre più in balia della gestione operativa. Un'idra dalle mille teste, che parlano lingue diverse e spesso non si comprendono tra loro.

Nella procedura di licenziamento, l’azienda, ha escluso alcuni reparti dalle eccedenze di personale, successivamente relativamente a quegli stessi reparti ha ritenuto di doverli escludere dalla solidarietà. Legittimo ed anche strategicamente comprensibile, se in questi giorni non fosse accaduto l'ennesimo atto incomprensibile ed illogico!!! L'azienda sta chiamando a colloquio, proponendo incentivi all'esodo "spontanei", lavoratrici e lavoratori che lei stessa ha prima ritenuto di non dichiarare in eccedenza, e poi esclusi dalla solidarietà. Al contempo accade anche che l'Azienda esprima perplessità, e valuti dinieghi, a richieste volontarie di uscita da parte di lavoratori in reparti dichiarati in eccedenza e dal 1° di luglio in solidarietà. Tutto questo è la dimostrazione che ci si ritrova innanzi una azienda in totale stato confusionale.

Vodafone si impegni ad applicare quanto concordato e stabilito nell'Accordo e si adoperi alacremente per risollevare le sorti aziendali con una chiara ed univoca posizione, archiviando ogni riorganizzazione scellerata sul customer, non condivisa e fuori da ogni logica, cessando al contempo ogni atto "persecutorio" nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori.

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL continueranno a vigilare affinché gli accordi trovino piena attuazione, pronti a denunciarlo in ogni sede eventuali difformità applicative.

Roma, 25 luglio 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...