Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di mercoledì 4 ottobre si è svolto in modalità mista l’incontro richiesto dalle Segreterie nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil con Inps Servizi, presenti anche le Strutture territoriali e le Rsa. Come richiesto anche dalla Commissaria straordinaria Inps, Micaela Gelera, il tavolo sarebbe dovuto essere l’occasione per riprendere relazioni sindacali serie e costruttive, al fine di superare le azioni unilaterali e addivenire a soluzioni condivise.

Purtroppo ci rincresce dover constatare come, al di là delle parole e dei buoni intenti, nemmeno questa volta siano arrivate le risposte che ci aspettavamo sui punti di merito elencati nella nostra richiesta di incontro. Al di là di un’apertura da parte aziendale sulla ripresa, il prossimo 9 ottobre, dei lavori della Commissione tecnica sui temi relativi al miglioramento della conciliazione vita/lavoro (ad es. piano ferie invernale, part-time verticale, turnazioni agevolate), le risposte che abbiamo avuto sono del tutto insoddisfacenti.

Per quanto concerne le nuove attività che da Inps verranno assegnate a Inps Servizi nel 2024 abbiamo anzitutto chiesto un approfondimento sulla loro “consistenza”: possibile che di tutte le attività di cui ci aveva parlato la precedente presidenza e che avrebbero dovuto portare alla definizione di veri funzionari digitali, a oggi siano rimaste solo quelle relative alla gestione delle agende di invalidità civile e, forse, quella di consulenza Isee? Da chi verrà gestita tutta la digitalizzazione di Inps? Non vorremmo scoprire che, con un contact center in house pieno di part-time involontari, queste attività venissero date in appalto esternamente. In tal caso, non esiteremmo a denunciarlo agli organi competenti.

Ad aggravare il quadro, l’azienda ci ha comunicato che l’attività di gestione dell’agenda di invalidità civile attraverso chiamate outbound genererà sì 800/900 ore di attività giornaliera in più, ma che queste non porteranno a incrementi orari stabili, bensì temporanei. Com'è possibile che le nuove attività assegnate da Inps non siano strutturali? Da chi saranno gestite dopo la fase temporanea? In più, ci è sempre stato detto che in Inps Servizi non si possono effettuare ore di supplementare/straordinario, mentre adesso ci vengono proposti incrementi orari di un’ora giornaliera pro-tempore? Il tutto è così assurdo da non sembrare neanche vero! Inoltre, incrementi orari strutturali sarebbero immediatamente erogabili, senza costi aggiuntivi rispetto al budget inizialmente stanziato, ossia redistribuendo le ore del personale in difetto rispetto a quanto sancito dal bando. A oggi, infatti, il personale operativo è composta da 2.901 risorse invece che da 3.014. Non ci sembrano numeri di poco conto.

Per quanto riguarda la rivendicazione di crescita inquadramentale legata alle competenze già acquisite dagli operatori Inps Servizi - che fa di loro lavoratrici/tori capaci di operare con piena professionalità e in autonomia - abbiamo appreso che al momento non ci sono risorse per porre in essere azioni di tipo strutturale che trasformino i costi da “non ricorrenti” a “ricorrenti”. In altre parole, le uniche disponibilità date da Inps sarebbero quelle già evidenziate nel comunicato dello scorso 14 settembre: 1,5 milioni di euro per il 2023 e 2,5 milioni di euro per il 2024 da destinare al premio di risultato. Ci domandiamo come sia possibile che queste somme siano solo una tantum e non vengano invece utilizzate per riconoscere agli operatori di Inps Servizi (attraverso un percorso graduale e condiviso) quel IV livello che annualmente costerebbe 3,5 milioni di euro, come dichiarato al tavolo.

Infine, abbiamo evidenziato forti incongruenze: nella Procedura di valutazione aziendale viene testualmente riportato che le misure premianti, legate a questa valutazione unilaterale, consistono in “passaggi di livello/aumenti retributivi”. Dunque l’azienda può effettuare passaggi di livello, in modo unilaterale e arbitrario, disponendo di risorse strutturali, mentre per le rivendicazioni sindacali ci sono solo risorse una tantum e i passaggi di livello non rientrano nel tavolo della discussione?

Di fronte alle nostre legittime rimostranze, l'azienda ha comunicato la necessità di effettuare un ulteriore passaggio con l’Istituto, per capire se sull’incremento orario strutturale e sulle crescite di livello ci siano possibilità di modificare l’attuale impianto. Come organizzazioni sindacali preannunciamo che, se le suddette risposte non arriveranno nel minor tempo possibile, chiederemo un nuovo incontro alla Commissaria straordinaria già dalla prossima settimana e solleciteremo gli organi competenti a intraprendere le dovute attività di controllo delle risorse pubbliche.

Roma, 4 ottobre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...