Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Quanto sta avvenendo in queste ore non fa che confermare l'urgenza di ridare alla Rai gli spazi di autonomia, libertà creativa e di pensiero indispensabili ad un'azienda che produce idee, emozioni, informazione.

Fra censure reali ed autocensure indotte dal desiderio di "non essere messi in difficoltà ", si sta sempre più ingessando la maggiore azienda culturale del Paese. Siamo convinti che si tratti di pura follia pensare che, mentre il mondo brucia, un grande servizio pubblico di informazione, cultura ed intrattenimento debba trasformarsi in un luogo immaginario, in cui i grandi temi politici, il rifiuto delle guerre o i grandi flussi migratori che sempre più caratterizzeranno un mondo complesso e ogni giorno più ingiusto, siano elusi del tutto o sterilizzati al punto da risultare irriconoscibili.

Come Slc Cgil lo denunciamo da anni, a dire il vero, ed oggi a maggior ragione ci sentiamo in dovere di ribadirlo con più forza: la Rai e le proprie lavoratrici e lavoratori devono tornare ad essere liberi di fare compiutamente e liberamente il proprio mestiere, senza essere soffocati dall'ingranaggio delle "compatibilità politiche", che rischiano di trasformarla in un bollettino irreale.

Se andiamo avanti di questo passo, prima o poi, qualcuno in Rai si sentirà in dovere di prendere le distanze anche da C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones. Peccato che così un'azienda come la Rai rischi di morire, raccontando un Paese immaginario, quasi fiabesco, lontano dai sentimenti e dalle pulsioni che pervadono nel profondo la società.

Anche percorrendo questa strada si distruggono i beni pubblici, facendoli percepire ogni giorno più inutili e lontani dal vissuto delle persone.

Contro questa deriva, la Slc Cgil sarà sempre dalla parte giusta, quella della democrazia e del lavoro.

Roma, 13 febbraio 2024

La Segreteria Nazionale
Slc Cgil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comdata: Comunicato incontro 14 novembre

  20 Novembre 2018   comdata
Il giorno 14 novembre u.s. si è tenuto in Assolombarda Milano un incontro tra Azienda e le Segreterie Nazionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. Oltre ad una illustrazione generale della situazione di Comdata nel suo comple...

Visiant Next: Comunicato incontro 19 novembre

  20 Novembre 2018   tlc
Il 19 novembre si è svolto in Unindustria Roma il terzo incontro tra Visiant Next e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni unitamente alle RSU dei vari siti aziendali, presente anche il committente Fastweb, ...

Emittenza privata: Comunicato Fondi di sostegno

  16 Novembre 2018   emittenza
Nelle ultime settimane sta prendendo sempre più corpo la volontà di esponenti della maggioranza di governo di abolire il fondo a sostegno della piccola emittenza locale e di riformare pesantemente l’attuale legge sull’editoria. Entrambi questi fondi negli ultimi anni...

Tim: Confermare reggenza Presidente e aprire confronto

  16 Novembre 2018   tim tlc telecom
Il lungo conflitto tra i maggiori azionisti di TIM, culminato con la rimozione dell’AD, conferma una condizione di profonda instabilità nell’assetto proprietario che da tempo è uno dei mali oscuri che stanno affossando la Società", così dichiarano in una nota congiun...

Rai: Comunicato unitario incontro con AD

  16 Novembre 2018   rai
Il giorno 16 novembre si sono incontrate, a seguito della richiesta pervenuta il 30 ottobre u.s., Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Informazione, Libersind-ConfSal con l’Amministratore De-legato RAI Fabrizio Salini. I punti di merito del confronto illustrati da...

Tlc: 22 novembre presidio al Mise di lavoratori Tim e filiera Tlc

  15 Novembre 2018   tim tlc
Gli ultimi mesi stanno delineando un quadro estremamente preoccupante per l’intera filiera delle TLC nel nostro Paese: la situazione di totale sbando in cui versa il gruppo Tim, gli effetti di scelte regolatorie sbagliate che hanno prodotto una caduta della marginali...