Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Ieri mattina, con un comunicato congiunto, i due amministratori delegati di WindTre hanno confermato quanto si andava leggendo ormai da settimane sulla stampa di settore: il matrimonio con EQT e, di conseguenza, lo scorporo della Rete attraverso l’operazione NetCo, non si farà.
E’ la certificazione del fallimento del progetto di “finanziarizzazione” dell’azienda che, sin dal primo incontro di presentazione a marzo 2023, abbiamo denunciato con forza. Nei tavoli sindacali e nei comunicati degli ultimi 12 mesi abbiamo infatti rimarcato come la divisione in due aziende, NetCo e OpCo, fosse la risposta sbagliata a un modello di mercato sbagliato e come rappresentasse una mera operazione finanziaria, senza essere supportata da alcun progetto industriale di lungo respiro.
I fatti di questi giorni hanno inoltre confermato quanto fossimo nel giusto a criticare l'incomprensibile ed inutilmente divisiva richiesta di adesione al progetto che WindTre aveva chiesto di far sottoscrivere ai dipendenti, con relativa rinuncia ad eventuale impugnativa. Quante volte abbiamo scritto che non si poteva entrare nel merito del progetto se non se ne conoscevano ancora le condizioni e non si avevano certezze riguardo all’iter autorizzativo e al rapporto con le cosiddette “parti correlate”? Siamo stati tacciati di non voler trattare migliori condizioni per i lavoratori, di aver abbandonato il tavolo sindacale.
Ci auguriamo che la dirigenza e la proprietà di WindTre abbiano compreso come sia arrivato il momento di riprendere finalmente a parlare di progetti e piani industriali duraturi, alla cui base ci sia la piena integrazione di WindTre. Qualche perplessità la lascia, ad onor del vero, l’ultima parte della comunicazione odierna di CK Hutchison, in merito a esplorazioni di “possibili transazioni infrastrutturali alternative” in futuro. Per quanto ci riguarda è invece arrivato il momento di rimettere al centro della discussione i lavoratori di WindTre e la tutela dei loro interessi, attraverso una contrattazione sindacale aziendale capace di recuperare valore salariale e diritti. Per questi motivi e per entrare nel merito dei progetti futuri di WindTre chiediamo la convocazione, urgente, di un incontro con le organizzazioni sindacali.

Roma, 14 febbraio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...