Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Tlc: Solari, Slc Cgil, “Bene la svolta europea ma quello italiano rimane un pasticcio. Unica prospettiva per Tim, essere acquisita da prevedibile soggetto industriale Franco-tedesco”

(U.S. Slc Cgil) - Roma 22 feb - “Abbiamo salutato con favore la svolta annunciata dall’Europa di non voler più contrastare i processi di consolidamento tra le aziende del settore delle Telecomunicazioni, ma, va detto, la situazione italiana rimane un pasticcio”.
È quanto afferma in una dichiarazione il Segretario generale di Slc Cgil, Fabrizio Solari, che infatti chiarisce: “nella bozza di direttiva questi processi sono indicati come “transfrontalieri”, non nazionali. Tradotto - spiega il leader Slc - significa che il via libera riguarda la possibile creazione di Campioni Europei. Del resto, Francia e Germania non hanno bisogno di consolidare i rispettivi mercati nazionali, ancora dominati dagli ex monopoli di Orange e Deutsche Telekom, ma semmai di unire queste due aziende per dar vita, appunto, ad un Campione Europeo”.
“A questo auspicabile processo - chiarisce ancora Solari - Tim avrebbe potuto partecipare con pari dignità nella dimensione che aveva all’epoca della privatizzazione. Avrebbe potuto aspirare a stare al tavolo persino nella striminzita dimensione a cui è stata ridotta da vent’anni di gestione privata, ma - sottolinea amaramente - di sicuro non potrà neppure aprire una interlocuzione dopo la scelta dello spezzatino che il Governo ha avallato”.
Un panorama che Slc aveva previsto da tempo, denunciando come “questa scelta ci avrebbe allontanato dall’Europa. Ora, - prevede il leader sindacale - l’unica prospettiva credibile per TIM è quella di essere acquisita dal probabile soggetto industriale franco-tedesco. Del resto questa è stata la sorte di Fiat, Alitalia e tante altre aziende nazionali”.
“Non ci si stupisca poi se in termini di reddito disponibile, livelli salariali, tasso di occupazione e prodotto interno lordo, - conclude - il peso relativo del nostro Paese rispetto all’Unione Europea continua inesorabilmente a scendere”.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta sospenda subito la sperimentazione del sistema di IA

  11 Ottobre 2024   tlc
Nella mattina dello scorso 10 ottobre 2024, presso l’Unione degli Industriali di Roma, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme al coordinamento Rsu e all’azienda Konecta. L'ordine del giorno ha...

Rai: dopo lo sciopero, l'azienda faccia la propria parte

  28 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in...

Rai, sciopero riuscito!

  23 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway
Saccone, “Un successo lo sciopero odierno. Media astensioni 60 p.c. Non si registrava da anni”  (U.S.Slc Cgil) -Roma, 23 sett- “ È stato un successo lo sciopero di operai, tecnici, impiegati e quadri Rai indetto per l’intero turno di oggi da Slc Cgil, Fistel C...

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...