Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 1 marzo - “Al lavoro per una nuova società dell’informazione”. È questo il titolo del convegno organizzato da Cgil nazionale, Slc Cgil e Articolo21 per mercoledì 6 marzo a Roma, presso il Centro congressi di via dei Frentani 4, dalle ore 9,30 alle ore 13,30. Un appuntamento per sottolineare il ruolo decisivo assunto dalle forme di comunicazione, vecchie e nuove, nell’attuale crisi democratica.

L’introduzione sarà affidata al segretario nazionale della Slc Cgil Riccardo Saccone, mentre concluderà la mattinata il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. A presiedere il Garante di Articolo21 Vincenzo Vita.

“I mezzi di informazione - sostengono gli organizzatori - sono oggetto di un duplice attacco: da una parte la volontà di controllare ciò che viene veicolato per evitare critiche verso chi governa, dall’altra il desiderio di sottomettere coloro che operano nel settore, anche attraverso il ricorso ai bavagli e alle querele temerarie. Inoltre, l’intero comparto soffre di una vasta crisi occupazionale e il precariato è da tempo la regola, non l’eccezione”.

“Sotto il mirino delle pulsioni autoritarie sta, in primo luogo, il servizio pubblico radiotelevisivo - proseguono Cgil, Slc e Articolo 21 - che richiede una vera riforma per affermarne l’indipendenza e svincolarlo dal potere esecutivo, oltre a rilanciarne il valore di guida dell’intera industria culturale nell’età degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale”.

Nel corso dell’iniziativa, testimonianze di coloro che per cercare la verità, anche dove viene manomessa e occultata come nei fronti di guerra, corrono rischi altissimi, fino alla morte.

Parteciperanno, tra gli altri: Paolo Berizzi, Sergio Bellucci, Micaela Bongi, Marino Bisso, Paolo Borrometi, Angelo Camagna, Elisa Castellucci, Alessandra Clementini, Marianela Diaz, Vittorio Di Trapani, Giuseppe Giulietti, Lucia Goracci, Sara Lucantoni, Elisa Marincola, Laura Morante, Camilla Piredda, Sigfrido Ranucci, Marco Tarquinio, Alessia Tripodi, Silvia Truzzi.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...