(U.S.SlcCgil) -Rom,26 mar- “Abbiamo registrato qualche timido passo avanti ma noi non possiamo abbassare la guardia. L'occupazione rimane la priorità”. Così Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc, commenta l’incontro appena concluso presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy, sulla vicenda Tim e call center in appalto.
Proprio relativamente a questi ultimi, il sindacalista insiste sull’ ”approccio di sistema” che deve contraddistinguere la proposta avanzata al tavolo che mira alla riprofessionalizzazione di parte della platea interessata sulla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione”.
Un fatto che per Saccone “può essere positivo ma è fondamentale che a questa soluzione venga dato un approccio di sistema che parta soprattutto dall’idea che il contratto collettivo di riferimento rimanga per questa ampia platea quello delle Tlc, eliminando all’origine il dumping cui andrebbero incontro”.
Bene per Saccone l’impegno di Tim di ridare i volumi di traffico, precedentemente tagliati, ai call center operanti in appalto per TIM, per diminuire la Cassa integrazione e per cercare di giungere nel frattempo ad una soluzione di sistema.
Per quanto riguarda l’azienda Tim, “è stata rilevata dai sindacati la presenza di un convitato di pietra, -dice ancora il sindacalista- perché gli appalti di Tim sono strettamente legati al destino di Tim”
La Slc, per bocca di Saccone, ha inoltre sollecitato sulla stessa vicenda un tavolo negoziale a Palazzo Chigi che il ministro dell’industria, Adolfo Urso, ha accolto positivamente assicurando che potrebbe arrivare a giorni.
Inoltre tutti i sindacati hanno richiesto alla ministra del Lavoro Calderone di dare senso e seguito alle dichiarazioni della Premier Giorgia Meloni secondo cui, nella vicenda Tim, bisogna prima di tutto tutelare l’occupazione e poi la rete. “Benissimo - è stato il commento di Saccone- che sia conseguente. Noi certamente nelle prossime giornate continueremo i confronti con l’azienda per tentare di dare le maggiori garanzie possibili a lavoratrici e lavoratori.
Ed in questo senso, abbiamo anche sollecitato la Ministra del Lavoro, Elvira Calderone, a promuovere il suo dicastero come sede di ratifica delle risultanze del confronto fra azienda e sindacati, per provare a farsi anch’esso garante degli eventuali accordi che si faranno. La risposta della Ministra -riferisce il segretario di Slc- è stata positiva”.
“Siamo ora al lavoro per trovare tutte le soluzioni possibili per le lavoratrici ed i lavoratori mentre, al contempo, -chiude Saccone- teniamo alta l’attenzione e la mobilitazione sul destino generale dell’azienda Tim, di cui, com’è ovvio, il Governo non piò essere spettatore”.
Tim: Saccone, “C’è qualche timido passo avanti ma non abbassiamo la guardia sull’occupazione”
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking
11 Luglio 2025
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...
Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti
10 Luglio 2025
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...
Tim: firmati quattro nuovi accordi
9 Luglio 2025
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto:
CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ
Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...
Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl
9 Luglio 2025
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio
Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...
Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede
3 Luglio 2025
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...
Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare
30 Giugno 2025
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...