(U.S. Slc Cgil) - Roma, 12 apr - Firmato qualche ora fa al ministero del Lavoro il contratto di solidarietà per Tim. “I lavoratori hanno espresso nelle assemblee un mandato chiaro a firmare -fa sapere Riccardo Saccone, Segretario nazionale Slc- e perciò abbiamo ratificato presso il Ministero del Lavoro il contratto di solidarietà difensiva sottoscritto lo stesso 29 marzo”.
Per il sindacalista, “è di grande rilievo avere portato l’azienda a sottoscrivere in sede governativa l'impegno a non fare atti unilaterali per la durata dell'accordo, così come importante è l'ulteriore formalizzazione dell'impegno del Ministro del Lavoro alla massima attenzione alla salvaguardia dei perimetri occupazionali del gruppo Tim.
Ciò è tanto più rilevante- fa osservare Saccone- in questa fase particolarmente complicata per l'azienda, specie in vista dell'assemblea dei soci del prossimo 23 aprile che potrebbe vedere la governance proporre piani rischiosi per gli effetti ancora più nefasti su lavoratrici e lavoratori”.
Slc ribadisce comunque la sua piena contrarietà allo scorporo della rete e valuta che, con l'accordo odierno, “siamo riusciti ad ottenere garanzie significative per il medio periodo”.
Saccone assicura anche che per il Sindacato “continua la vertenza complessiva sul futuro delle aziende che nasceranno dallo scorporo della rete e, più in generale, sulla tenuta del settore TLC” e garantisce che “nei prossimi giorni ci si attiverà per sollecitare la riconvocazione del tavolo governativo alla presenza di tutti gli attori interessati per proseguire sia il confronto sugli impegni presi dal Ministro del Lavoro lo scorso 29 marzo, sostegno al Fondo di Settore delle TLC e riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento per le attività di Call Center, sia l'analisi dei Piani industriali di SerCo e NetCo e delle garanzie occupazionali per il futuro”.
Tim: Saccone, Slc “Su mandato lavoratori, sottoscritto al MinLav importante accordo solidarietà”
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Rai: abolizione canone apre a privatizzazione azienda
5 Gennaio 2018
"L’avvio della campagna elettorale ci regala la prima chicca: abolire il canone Rai."
"L’idea dell’abolizione del canone Rai corrisponde ad una antica logica di stampo liberista che consegna la produzione televisiva esclusivamente alle logiche del mercato pubblicit...
Tlc: Ericsson disdetta attuazione ccnl settore Tlc
3 Gennaio 2018
"Nonostante l’invito del Ministro Calenda ad aprire un tavolo negoziale in tempi rapidi, Ericsson ha proceduto alla disdetta dei contratti aziendali, e, fatto ben più grave, ha annunciato l’uscita della nuova società dal CCNL delle Telecomunicazioni." Lo annuncia una...
Ericsson: comunicato incontro con azienda e Mise
30 Dicembre 2017
Giovedì 28 Dicembre il Ministro Calenda ha ricevuto i Segretari Generali di Slc, Fistel e Uilcom e una delegazione sindacale, insieme ai vertici di Ericsson rappresentati dall’Amministratore Delegato.
Ericsson ha ribadito le proprie intenzioni, confermando la necess...
Call Center: stabiliti riferimenti di costo del lavoro per appalti
30 Dicembre 2017
"Con un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro ieri sono stati finalmente stabiliti i riferimenti del costo del lavoro che devono essere considerati nelle gare di appalto che aggiudicano servizi di call center, così come previsto dall’articolo 24-bis del Decreto-le...
Rai: comunicato rinnovo Ccl
21 Dicembre 2017
I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai.
Si sono in...
Call center: subito tavolo di monitoraggio per vigilare ed assicurare regole
21 Dicembre 2017
"In questi ultimi giorni è salito agli "onori" delle cronache un call center a Taranto che applica condizioni che la Slc Cgil territoriale ha denunciato perché assimilabili al caporalato. Questa vicenda è l'ennesimo preoccupante segnale di allarme di un settore che h...