Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Qualche precisazione su l'accordo TIM e le "adesioni integrali" scambiate per vittorie gloriose

Fa una certa tenerezza leggere la dichiarazione di resa incondizionata, meglio INTEGRALE, di chi in queste settimane si è sottratto al confronto e all'ultimo si è dovuto arrendere dinanzi all'inconcludenza delle proprie posizioni. Ma andiamo per gradi:
Ci si vanta di aver ottenuto le garanzie occupazionali, bene…le garanzie scritte nel verbale firmato il 12 aprile al Ministero del Lavoro sono le stesse (le stesse nel senso di uguali, parola per parola) contenute nel testo sottoscritto lo scorso 29 marzo in sede aziendale. Ma uguali uguali eh, proprio le stesse!
E come ci si è arrivati alla convocazione del 12 aprile? Quella dove "qualcuno" avrebbe imposto le garanzie occupazionali? Semplice, attraverso la richiesta di convocazione redatta da TIM a seguito della lettera di Slc-Cgil e Fistel-Cisl nella quale si vincolava lo scioglimento della riserva all'ipotesi di accordo del 29 marzo alla firma in sede ministeriale oltre che al voto assembleare, passaggio vincolante al quale hanno partecipato in più di 10.000 e che ha visto il consenso del 65% dei votanti! Vogliamo parlare poi del fatto che un'intera delegazione sindacale ha deciso di non incidere minimamente sull'accordo del 29 marzo sottraendosi al confronto, salvo poi aderire INTEGRALMENTE all'accordo stesso al quale non ha dato il minimo contributo in cambio delle garanzie aziendali contenute, nella identica formulazione, proprio nell'accordo del 29 marzo stesso? Spiace soprattutto per le lavoratrici ed I lavoratori che, legittimamente, si riconoscono in quella sigla e che non hanno avuto la possibilità di vedere rappresentate le proprie istanze per non si sa bene quale motivo.
Per noi l'unitarietà è un percorso strategico per raggiungere obiettivi condivisi, ma deve poggiarsi su basi solide, trasparenti e sincere. Di tutta questa vicenda ciò che davvero non è accettabile sono le ricostruzioni fantasiose di percorsi davvero platealmente chiari a tutti. L'aver prima sminuito il confronto con il Mimit ed il Ministero del Lavoro per poi far passare il verbale di incontro del 12 aprile (lo stesso percorso degli altri accordi di solidarietà difensiva peraltro) come il frutto delle proprie posizioni.
Sarebbe bastato dire che a fronte dell'esito assembleare si prendeva atto e si firmava, cosa più che legittima!
Che dire in conclusione? Bisogna far molta attenzione perché dalla "libertà di pensiero" ai "pensieri in libertà" il passo è breve.

Roma, 15 aprile 2024
La Segreteria Nazionale Slc Cgil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...