Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP verso il basso, in particolare verso le Direzioni richiedenti l’acquisto. Prima la figura del Rup, quella che per legge è tenuta a tenere i rapporti ufficiali con l’esterno (Anac e fornitori), era incardinata nel personale della Direzione acquisti. Adesso Rai ha invece deciso di assegnarla alle Direzioni Richiedenti, dove però il personale ha una formazione eminentemente tecnica e non certo legale, con tutte le criticità che questo comporta.
Nell’interpretazione del nuovo Codice Appalti, a nostro avviso, Rai non sembra voler quindi prendere in considerazione gli aspetti innovativi introdotti nel Codice, che diventano altrettante tutele per chi svolge questa funzione:

  1. manca la stipula dell’assicurazione professionale al personale coinvolto;
  2. manca l’istituzione di un fondo da finanziare con l’appalto, per la formazione, la strumentazione e gli incentivi alle figure coinvolte a vario titolo nell’appalto (il progettista, l’ausiliario, il collaudatore, solo per fare degli esempi);
  3. manca la mappatura delle competenze per definire chi ha i requisiti per svolgere gli incarichi e per svolgere il ruolo nel Collegio consultivo tecnico dell’appalto;
  4. manca la struttura di supporto al Rup all’interno della Direzione richiedente.

Queste lacune, che diventano altrettante richieste che come organizzazioni sindacali (OO.SS.) avanziamo all’azienda, rischiano di rendere insostenibile l’espletamento di queste attività per chi è chiamato a svolgerle. Lavoratrici e lavoratori che, in base al Codice degli Appalti sembrerebbero non potersi sottrarre da questa incombenza (anche se sulla sussistenza di quest'obbligo stiamo attivando i nostri legali per avere un parere di merito) e che, senza le tutele minime da noi richieste, rischiano anche in termini professionali e personali.
Come OO.SS. pensiamo che, al netto di molte criticità ancora presenti, il nuovo Codice Appalti presenti anche delle opportunità, a cominciare dall’obbligo di applicazione dei contratti sottoscritti dai sindacati maggiormente rappresentative negli appalti, che potrebbe evitare quelle forme di dumping che ricadono sulle lavoratrici e i lavoratori degli appalti.
Ma, senza le tutele che noi richiediamo per le lavoratrici e i lavoratori Rai che devono svolgere questa funzione, anche gli elementi di positività presenti nel Codice Appalti rischiano di rimanere sulla carta.
Per questa ragione, in attesa di un nuovo incontro sul tema che era già stato previsto, chiediamo all’azienda di fermare le nuove assegnazioni di incarichi.

Roma, 1° luglio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Telecomunicazioni: sciopero unitario lunedì 14 luglio

  13 Giugno 2025   tlc
Sciopero delle prestazioni accessorie e del lavoro straordinario e supplementare dal 16 giugno al 14 luglio 2025 e astensione dal lavoro per l'intera giornata di lunedì 14 luglio. Lo proclamano unitariamente Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil al termine delle procedur...

Ericsson: sul licenziamento collettivo, posizioni inconciliabili tra azienda e sindacato

  13 Giugno 2025   ericsson tlc
Nella giornata del 12 giugno 2025, presso il Ministero del Lavoro, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil con i vertici dell'azienda Ericsson per il primo appuntamento sulla procedura di licenziamento collettivo per ri...

INPS Servizi: passi avanti nell'incontro con Cda e management

  13 Giugno 2025   tlc
Si è da poco concluso l’incontro tra il Consiglio di amministrazione e il Management di INPS Servizi con le Segreterie Nazionali e una delegazione di lavoratori. Durante la riunione sono stati affrontati i primi tre punti all’ordine del giorno: - Rinnovo dello Smart...

Contact center: raggiunto l'accordo nel cambio appalto Hera

  12 Giugno 2025   call center tlc
In data 11 giugno 2025 si sono svolti gli incontri tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA i rappresentanti dell’azienda subentrante System House e delle aziende uscenti Network Contacts, Covi...

Rai: interlocutorio l'incontro con l'a.d. Giampaolo Rossi

  9 Giugno 2025   rai tv emittenza
Il 6 giugno u.s. le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, hanno incontrato una delegazione aziendale guidata dall'A.D. RAI Dott. Giampaolo Rossi, per discutere dei seguenti temi: Piano Industriale e Immobilia...

Fibercop: sciopero e presidi da nord a sud

  4 Giugno 2025   Comunicati stampa tlc
Antistorica la decisione di Fibercop di non dar seguito all’accordo sindacale sullo smartworking Roma, 4 giugno 2025 - Nelle scorse settimane, Fibercop, azienda nata dalla sciagurata cessione di ramo della rete di Tim, ha comunicato di non voler dare più seguito all’ ...