Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL

Roma, 16 ottobre - “Apprendiamo dalla stampa che la soluzione proposta dal sottosegretario Butti al disastro cui ci troviamo davanti sul fronte delle telecomunicazioni sarebbe utilizzare il sistema satellitare di Elon Musk, Starlink, per portare la connessione nelle aree remote in cui Open Fiber e Tim-Fibercop, ormai ai ferri corti per il contenzioso che le vede contrapposte, stanno accumulando ritardi sempre maggiori. Affidare ad un soggetto privato un ruolo così delicato e strategico avrebbe implicazioni in termini di sicurezza e di occupazione, e rischieremmo di perdere i fondi del Pnrr”. Così il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo e il segretario generale della Slc Cgil Riccardo Saccone commentano quanto dichiarato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica.

“Duole ricordare - sottolineano i dirigenti sindacali - che il rischio sempre più concreto di non raggiungere i target previsti dal Pnrr è figlio di una gestione politica miope e di corto respiro, che ha affidato esclusivamente al mercato la scelta di dove e come intervenire. Nel frattempo, il Paese ha continuato ad arrancare, con connessioni internet, fattore abilitante per imprese, P.a. e cittadini che stentano a consolidarsi in ampie parti della penisola”.

“In questo scenario desolante e preoccupante - proseguono Gesmundo e Saccone - vorremmo capire come un soggetto privato come Musk possa ricoprire questo ruolo determinante per le telecomunicazioni italiane. Lo chiediamo per una serie di ragioni. Innanzitutto per la sicurezza delle comunicazioni, per la quale andrebbe piuttosto esercitato il golden power come è stato fatto in un recente passato per evitare pericoli o comunque possibili interferenze legate alla tecnologia 5G di origine cinese. Altre ragioni riguardano gli impatti sull’occupazione che un’operazione del genere determinerebbe. Senza contare - ribadiscono - il rischio concreto di perdere i fondi del Pnrr”.

Gesmundo e Saccone commentano poi un altro possibile accordo, quello con Google per i cavi sottomarini. “Il sottosegretario ha parlato di programmi di Google per investire in Italia con il supporto politico del Governo. Anche in questo caso - sostengono - non possiamo non ribadire che il golden power consente di preservare il nostro paese da operazioni finanziarie di qualsivoglia natura. Lo ricordiamo perché in tempi confusi come quelli attuali, in cui si predica il patriottismo e si svendono i gioielli di famiglia, niente appare certo. Preservare Sparkle, il nostro asset strategico in materia di cavi sottomarini, ci sembra dunque imperativo”, concludono.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...