Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Al rientro dalle ferie estive, come prevedibile, è iniziato il tam-tam (spesso messo in giro ad arte e in modo strumentale) delle voci su cosa potrebbe accadere ai lavoratori di fronte ad una serie di istituti. Una messaggeria sdoppiata in quanto dal 1° luglio ci ritroviamo con il Gruppo Tim e Fibercop, aziende diverse ma per il momento ancora unite da argomenti comuni, figli della storia degli ultimi anni.
Stiamo parlando del lavoro agile che ha scadenze di proroga diverse nelle due aziende, della timbratura in postazione legata nell’accordo sperimentale all’affiancamento da remoto, della smonetizzazione dell’8 dicembre quale festività cadente di domenica. Tutti argomenti che necessitano a monte di una rappresentanza sindacale legittimata a negoziare, a partire dalle attuali Rsu, se inserite in un percorso che ne rinnovi le cariche attraverso i naturali adempimenti da realizzare, nel più breve tempo possibile. Argomento sul quale abbiamo dichiarato già alcuni mesi fa di essere pronti, senza ripetere i concetti che sconsigliavano di procedere ad elezioni prima dello scorporo della rete.

Il lavoro agile oramai è uno strumento consolidato in tutti i settori che possono utilizzarlo, il Covid ha accelerato il fenomeno e gli accordi sindacali confederali hanno saputo gestire questo strumento inserendo migliorie nella direzione della conciliazione vita-lavoro, definendo norme stringenti sul controllo da parte dell’azienda, delle infrastrutture a carico azienda, dai giorni a casa per tutti i coinvolti, con una particolare attenzione per tutti quei lavoratori definiti fragili e per quelli affetti da altre gravi patologie. Pertanto, sul lavoro agile siamo disponibili solo ad un confronto dove poter mettere sul tavolo tutte le nostre idee, dentro ad uno strumento che per la sua caratteristica si presta a modifiche nel tempo; non saremo d’accordo a cancellazioni di modelli tout court, quello che vogliamo realizzare è un nuovo accordo dentro l’esperienza maturata in questi anni di sperimentazione.

Sulla timbratura in postazione, l’accordo sperimentale sta portando i suoi risultati e siamo certi che si proseguirà in un’unica direzione, ossia verso il superamento della stessa per i giorni di lavoro in sede, perché con l’implementazione del Desk-Sharing come Slc Cgil avevamo da subito dichiarato alle relazioni industriali di Tim che erano venuti meno i presupposti che avevano attivato lo strumento nell’accordo del 27 marzo 2013, esteso successivamente in modo unilaterale da Tim nel lontano 2017 anche ad Asa.

L’affiancamento da remoto, legato a doppio filo all’accordo sulla timbratura in postazione, avrà bisogno di manutenzione con richieste di modifica anche da parte della Slc Cgil e, per quanto ci riguarda, le scadenze degli accordi andranno affrontate nell’ottica di un sistema di relazioni sindacali rinnovato e pronto ad affrontare le nuove realtà.

Roma, 16 Ottobre 2024

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...