Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 29 ottobre u.s., l'azienda Tiscali ha incontrato le OO.SS. Nazionali e Territoriali congiuntamente alle Rsu/Rsa per esporre la prima semestrale del 2024.
I risultati esposti alla delegazione sindacale restituiscono uno stato di "salute" che va monitorato e tenuto sotto controllo in maniera costante, obiettivo realizzabile solo implementando in modo sistemico il sistema di relazioni industriali con le Organizzazioni sindacali e i Rappresentati dei lavoratori sui territori.
Per quanto riguarda il personale impiegato, Tiscali Italia S.p.A presenta 1016 dipendenti che rappresentano l’89% dell’intera forza lavoro, seguita da Go Internet/ X Stream con l’8% del personale e da 3P Italia, Aetherna e Veesible con l’1% ciascuno dei dipendenti. Il costo del lavoro in Tiscali Italia S.p.A. si attesta intorno ai 40 milioni di euro all’anno detenendo il 90% circa dell’intero business.
Quanto al contesto di mercato, nonostante il numero di linee fisse sia sostanzialmente stabile negli ultimi 3 anni e quelle mobili in crescita segnando un incremento che va da circa 105 milioni a circa 109, Tiscali ha registrato un decremento dell'EBITDA di 4 ml di euro, minori investimenti per circa 6,5 ml di euro nonostante una crescita sui segmenti media, servizi innovativi e business, una continua erosione della marginalità in linea con lo scenario complessivo del settore TLC.
L'azienda dichiara un calo nelle chiamate nel customer care di c.a. 1/3. Lo stato patrimoniale di gruppo in sintesi evidenzia un attivo corrente aumentato, il patrimonio netto in perdita (l’azienda è comunque patrimonializzata) e un aumento dei debiti commerciali; ciò nonostante il socio ha comunque permesso una proroga sul debito contratto fino a fine 2025.
Rispetto al progetto Villanova (dicembre 2023) l’azienda ha comunicato che il decreto che consente alla società di recepire i fondi stanziati, è stato emesso solo a settembre 2024 ma che comunque ad oggi la somma non è ancora nelle disponibilità di Tiscali, così come i circa 30 milioni di euro relativi al fondo GID, il cui Consiglio di Stato non ha ancora reso disponibili.
L’azienda ha inoltre confermato che nel corso del 2024 sono stati effettuati una serie di adeguamenti di profili inquadramentali prevalentemente con passaggi dal 3 al 4 livello nella misura di circa 453 lavoratori impattati su tutte le sedi.
Il quadro esposto da Tiscali, considerato anche il settore in crisi in piena riorganizzazione preoccupa il sindacato. Parliamo di un’azienda che opera in un settore che brucia ricavi e non produce margini: una miscela esplosiva che da tempo questo sindacato sta denunciando, con forza in tutte le sedi.
Nel caso di specie, riteniamo che lo stato di “salute” di Tiscali in un mercato fatto di ipercompetitività, sia da tenere sotto stretto controllo: un equilibrio che a noi sembra precario e che potrebbe essere messo in continua discussione.
L’azienda ha infine anticipato, non entrando nei dettagli, che a breve sarà impegnata in una sorta di rivisitazione organizzativa mantenendo la società Tessellis come holding.
Come Segreterie Nazionali riteniamo che l’azienda debba lavorare affinché la sua dimensione possa consolidarsi nel tempo a partire dai segmenti quali innovazione, media e business che, seppur piccoli consentono un recupero economico delle perdite complessive, non dimenticando altresì che l’azienda opera da sempre nel settore della telefonia. La nostra preoccupazione rimane comunque quella della salvaguardia dell’intero perimetro occupazionale.
Siamo consapevoli delle attuali condizioni di mercato, ma siamo pronti a cogliere la sfida di traguardare un orizzonte più sereno per tutelare le lavoratrici e i lavoratori. Abbiamo pertanto ribadito, come Delegazione tutta la necessità di monitorare costantemente, senza strappi relazionali, l’evolversi delle situazioni che si svilupperanno nel breve e nel medio periodo sia sotto il profilo societario sia in ambito nuovi progetti o consolidamento dei business attuali.

Roma, 31 ottobre 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...