Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la situazione aziendale, fondo nuovo competenze e premio di risultato.

Situazione aziendale
L’azienda ha evidenziato una criticità relativa alla mancata erogazione dei volumi, rispetto ai contratti commerciali in essere, in particolare sulle commesse del comparto energetico. Questa problematica risulta amplificata in quei territori dove, a seguito di operazioni sociali per la salvaguardia di lavoratrici e lavoratori non aventi diritto alla clausola sociale, l’impegno delle committenti, dichiarato all’atto dell’assunzione, non ha trovato riscontro concreto in termini di volumi di attività. La problematica descritta, amplificata da una riduzione generalizzata dei volumi di attività, ha determinato eccedenze temporanee per circa 350, tra lavoratrici e lavoratori, distribuiti su tutta la platea aziendale.
System House ha dichiarato di voler procedere con una gestione non traumatica delle eccedenze e, coerentemente con il buon sistema di relazioni sindacali instaurato, la problematica dovrà essere risolta attraverso un percorso condiviso con le organizzazioni sindacali. Pertanto, l’azienda ha proposto l’attivazione di un ammortizzatore sociale, nella fattispecie del contratto di solidarietà, su tutti i siti e per tutto il personale. La finalità non sarà soltanto di gestire le eccedenze temporanee, ma realizzare un percorso virtuoso di reskilling.
Al contempo l’azienda ha chiesto di valutare ulteriori strumenti, sempre su base volontaria, quali la riduzione dell’orario lavorativo, la verticalizzazione dei part-time, l’accompagnamento all’uscita con accesso alla Naspi.

Premio di risultato
Per quanto riguarda la determinazione del premio di risultato, previsto dall’accordo integrativo aziendale, l’azienda, considerato l’andamento negativo degli item di riferimento nel corso del 2024, onde evitare di riconoscere importi relativamente bassi, ha dichiarato la disponibilità al riconoscimento di un importo equivalente all’EGR (Elemento di Garanzia Retributiva), da convertire in welfare, su base volontaria.

Fondo Nuove competenze
Le parti hanno condiviso l’opportunità di addivenire ad un accordo che utilizzi lo strumento formativo, attraverso la realizzazione di una formazione mirata alla riqualificazione ed al reskilling del personale, non solo in ottica aziendale, ma anche in funzione dei profili professionali richiesti dal mercato.

Considerazioni
In merito al premio di risultato, le organizzazioni sindacali, previa una attenta verifica dei risultati del 2024, ed una rivisitazione degli stessi per l’anno 2025, che favoriscano un concreto raggiungimento, considerano positivo il riconoscimento di un importo almeno pari a quanto previsto dal contratto collettivo delle telecomunicazioni, in materia di elemento di garanzia retributivo.
In relazione alla situazione descritta, preso atto delle dichiarazioni aziendale, apprezzando la volontà di voler gestire attraverso il confronto la situazione di temporanea difficoltà, le organizzazioni sindacali hanno chiesto un aggiornamento del confronto al fine di approfondire e valutare tutti gli strumenti di legge e di contratto utili a governare questo processo temporaneo, puntando a ridurre al minimo gli impatti sulla forza lavoro.
Il calo graduale ed inesorabile dei volumi è un fenomeno che interessa l’intero comparto, gli ammortizzatori sociali sono uno strumento difensivo utile a tutelare l’occupazione, ma non risolvono il problema. Serve un importante investimento formativo per “cambiare mestiere” e/o redistribuire la forza lavoro su commesse in espansione. Nella speranza che le battaglie di civiltà messe in campo dalle organizzazioni sindacali, nel rivendicare al governo norme per la regolamentazione del settore e strumenti per accompagnare questa importante fase transitoria, possa portare risultati nel breve termine, il sindacato confederale non si sottrarrà alla contrattazione, ricercando soluzioni nell’ambito delle norme e del CCNL Telecomunicazioni.

Roma, 6 febbraio 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center Tim, "Forte mobilitazione in vista dello sciopero del 18"

  13 Marzo 2024   Comunicati stampa tim call center tlc
Tim, Appalti Customer Care: Slc Cgil, “Forte mobilitazione nei siti in vista di sciopero di lunedì prossimo” (U.S.Slc Cgil) - Roma, 13 mar - Assemblee, presidi, incontri con le istituzioni locali sono al centro della forte mobilitazione di lavoratrici e lavoratori de...

Tim: “È l'ora della responsabilità, ma anche della chiarezza”

  8 Marzo 2024   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 8 marzo - “La reazione dei mercati alla presentazione delle linee guida di Tim per il prossimo triennio non può non destare preoccupazione. Soprattutto se uno dei motivi sembra risiedere nella scarsa fiducia nella gestione del debito”. Così Ri...

Tim: sciopero il 18 marzo nelle aziende in appalto dei servizi clienti

  4 Marzo 2024   Comunicati stampa tim call center tlc
(U.S. SlcCgil) - Roma, 4 mar - Sciopero nazionale dei call center di Tim (aziende in appalto) per l’intera giornata di lunedì 18 marzo prossimo. Lo hanno indetto oggi le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, ritenendo “ingiustificato il calo line...

Per il lavoro e la libertà di informazione: convegno Cgil, Slc, Art. 21

  2 Marzo 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
Roma, 1 marzo - “Al lavoro per una nuova società dell’informazione”. È questo il titolo del convegno organizzato da Cgil nazionale, Slc Cgil e Articolo21 per mercoledì 6 marzo a Roma, presso il Centro congressi di via dei Frentani 4, dalle ore 9,30 alle ore 13,30. Un...

Crisi call center, interlocutorio l'incontro al Mimit

  23 Febbraio 2024   call center tlc
In data odierna si è svolto l'incontro tecnico con il Mimit a seguito degli impegni stabiliti il 6 febbraio, tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni alla presenza del Capo di Gabinetto del Mimit Giorgio Tosi Beleffi e d...

Tlc: Solari, "Bene la svolta europea ma quello italiano rimane un pasticcio"

  22 Febbraio 2024   Comunicati stampa tlc
Tlc: Solari, Slc Cgil, “Bene la svolta europea ma quello italiano rimane un pasticcio. Unica prospettiva per Tim, essere acquisita da prevedibile soggetto industriale Franco-tedesco” (U.S. Slc Cgil) - Roma 22 feb - “Abbiamo salutato con favore la svolta annunciata...