Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la situazione aziendale, fondo nuovo competenze e premio di risultato.

Situazione aziendale
L’azienda ha evidenziato una criticità relativa alla mancata erogazione dei volumi, rispetto ai contratti commerciali in essere, in particolare sulle commesse del comparto energetico. Questa problematica risulta amplificata in quei territori dove, a seguito di operazioni sociali per la salvaguardia di lavoratrici e lavoratori non aventi diritto alla clausola sociale, l’impegno delle committenti, dichiarato all’atto dell’assunzione, non ha trovato riscontro concreto in termini di volumi di attività. La problematica descritta, amplificata da una riduzione generalizzata dei volumi di attività, ha determinato eccedenze temporanee per circa 350, tra lavoratrici e lavoratori, distribuiti su tutta la platea aziendale.
System House ha dichiarato di voler procedere con una gestione non traumatica delle eccedenze e, coerentemente con il buon sistema di relazioni sindacali instaurato, la problematica dovrà essere risolta attraverso un percorso condiviso con le organizzazioni sindacali. Pertanto, l’azienda ha proposto l’attivazione di un ammortizzatore sociale, nella fattispecie del contratto di solidarietà, su tutti i siti e per tutto il personale. La finalità non sarà soltanto di gestire le eccedenze temporanee, ma realizzare un percorso virtuoso di reskilling.
Al contempo l’azienda ha chiesto di valutare ulteriori strumenti, sempre su base volontaria, quali la riduzione dell’orario lavorativo, la verticalizzazione dei part-time, l’accompagnamento all’uscita con accesso alla Naspi.

Premio di risultato
Per quanto riguarda la determinazione del premio di risultato, previsto dall’accordo integrativo aziendale, l’azienda, considerato l’andamento negativo degli item di riferimento nel corso del 2024, onde evitare di riconoscere importi relativamente bassi, ha dichiarato la disponibilità al riconoscimento di un importo equivalente all’EGR (Elemento di Garanzia Retributiva), da convertire in welfare, su base volontaria.

Fondo Nuove competenze
Le parti hanno condiviso l’opportunità di addivenire ad un accordo che utilizzi lo strumento formativo, attraverso la realizzazione di una formazione mirata alla riqualificazione ed al reskilling del personale, non solo in ottica aziendale, ma anche in funzione dei profili professionali richiesti dal mercato.

Considerazioni
In merito al premio di risultato, le organizzazioni sindacali, previa una attenta verifica dei risultati del 2024, ed una rivisitazione degli stessi per l’anno 2025, che favoriscano un concreto raggiungimento, considerano positivo il riconoscimento di un importo almeno pari a quanto previsto dal contratto collettivo delle telecomunicazioni, in materia di elemento di garanzia retributivo.
In relazione alla situazione descritta, preso atto delle dichiarazioni aziendale, apprezzando la volontà di voler gestire attraverso il confronto la situazione di temporanea difficoltà, le organizzazioni sindacali hanno chiesto un aggiornamento del confronto al fine di approfondire e valutare tutti gli strumenti di legge e di contratto utili a governare questo processo temporaneo, puntando a ridurre al minimo gli impatti sulla forza lavoro.
Il calo graduale ed inesorabile dei volumi è un fenomeno che interessa l’intero comparto, gli ammortizzatori sociali sono uno strumento difensivo utile a tutelare l’occupazione, ma non risolvono il problema. Serve un importante investimento formativo per “cambiare mestiere” e/o redistribuire la forza lavoro su commesse in espansione. Nella speranza che le battaglie di civiltà messe in campo dalle organizzazioni sindacali, nel rivendicare al governo norme per la regolamentazione del settore e strumenti per accompagnare questa importante fase transitoria, possa portare risultati nel breve termine, il sindacato confederale non si sottrarrà alla contrattazione, ricercando soluzioni nell’ambito delle norme e del CCNL Telecomunicazioni.

Roma, 6 febbraio 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...