Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre sei mesi dalla sua nascita, non paga di trovarsi in mezzo ad acque agitate - causa quanto accaduto sull’isopensione - non trova di meglio, a partire dai responsabili delle linee operative (ne basta anche uno per alimentare il disagio), che dare fiato ai pensieri in libertà ed iniziare un tam-tam, neanche tanto nascosto, di una imminente riorganizzazione aziendale dai contorni come al solito volutamente poco chiari e tendenzialmente inclini a disegnare un futuro sempre meno roseo dell’attuale. Possiamo azzardare che addirittura qualche responsabile di linea abbia buttato il cuore oltre l’ostacolo organizzando vere e proprie riunioni, del resto in un’azienda dove il governo dei piani alti si trova nel marasma più totale gli inquilini dei piani di sotto si sentono liberi di organizzarsi a modo loro anche nella modalità di comunicazione verso i lavoratori.
Il Sindacato confederale a partire dalla Slc-Cgil ha sempre fatto la sua parte nella gestione della rappresentanza e delle relazioni industriali, comunicando al proprio interno con le modalità che le situazioni imponevano di volta in volta, nel rispetto dei protocolli siglati con le aziende, in questo caso Fibercop. Nel frattempo è stata eletta la nuova rappresentanza sindacale in Fibercop e ci si appresta unitariamente ad eleggere il Coordinamento Nazionale delle Rsu, in attesa di un confronto sul piano industriale, quando sarà pronto, frattanto che si alternano gli Amministratori Delegati.
In tutto questo è normale che Fibercop abbia la necessità di riorganizzarsi rispetto a quando era parte di Tim, non è assolutamente normale che nel farlo vengano saltati a piè pari le relazioni industriali, per cui si assiste ad una narrazione della riorganizzazione fatta nei corridoi piuttosto che nelle giuste sedi, come appunto per l’isopensione, ma anche in questo caso il problema si annida dietro al fatto che qualcuno mal sopporta il dover aspettare quelle che definiscono le “liturgie” delle relazioni industriali, presi dal dover fare e soprattutto dal doverlo comunicare ai lavoratori quanto prima, considerando il confronto sindacale un inutile freno dal quale molti vorrebbero liberarsi e non solo in Fibercop.
Slc-Cgil chiede ancora con forza che si convochino quanto prima le Segreterie Nazionali Confederali, le Rsu appena elette o il Coordinamento se questo sarà pronto prima dei vari ordini di servizio che immaginiamo debbano uscire, per iniziare il nuovo percorso delle Relazioni Industriali Fibercop nel rispetto di tutti gli attori da entrambe le parti del tavolo, quel rispetto che pare non essere compreso nelle retrovie aziendali prese dal sacro fuoco del…fare.

Roma 25 febbraio 2025

La Segreteria Nazionale Slc-Cgil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: abolizione canone apre a privatizzazione azienda

  5 Gennaio 2018
"L’avvio della campagna elettorale ci regala la prima chicca: abolire il canone Rai." "L’idea dell’abolizione del canone Rai corrisponde ad una antica logica di stampo liberista che consegna la produzione televisiva esclusivamente alle logiche del mercato pubblicit...

Tlc: Ericsson disdetta attuazione ccnl settore Tlc

  3 Gennaio 2018
"Nonostante l’invito del Ministro Calenda ad aprire un tavolo negoziale in tempi rapidi, Ericsson ha proceduto alla disdetta dei contratti aziendali, e, fatto ben più grave, ha annunciato l’uscita della nuova società dal CCNL delle Telecomunicazioni." Lo annuncia una...

Ericsson: comunicato incontro con azienda e Mise

  30 Dicembre 2017   Comunicati stampa
Giovedì 28 Dicembre il Ministro Calenda ha ricevuto i Segretari Generali di Slc, Fistel e Uilcom e una delegazione sindacale, insieme ai vertici di Ericsson rappresentati dall’Amministratore Delegato. Ericsson ha ribadito le proprie intenzioni, confermando la necess...

Call Center: stabiliti riferimenti di costo del lavoro per appalti

  30 Dicembre 2017
"Con un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro ieri sono stati finalmente stabiliti i riferimenti del costo del lavoro che devono essere considerati nelle gare di appalto che aggiudicano servizi di call center, così come previsto dall’articolo 24-bis del Decreto-le...

Rai: comunicato rinnovo Ccl

  21 Dicembre 2017   Comunicati stampa
I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai. Si sono in...

Call center: subito tavolo di monitoraggio per vigilare ed assicurare regole

  21 Dicembre 2017
"In questi ultimi giorni è salito agli "onori" delle cronache un call center a Taranto che applica condizioni che la Slc Cgil territoriale ha denunciato perché assimilabili al caporalato. Questa vicenda è l'ennesimo preoccupante segnale di allarme di un settore che h...