Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori incontri per capire quale sarà l’IT impegnata nella transizione a valle della separazione ServCo/Netco e a supporto del rilancio “Free to run” promesso a valle della Separazione dalla Rete. Ad oggi di incontri non se ne sono fatti, ma segnaliamo che in questi giorni ad alcuni lavoratori di Napoli (si parla di almeno dieci), della Funzione di Mazzilli, è stato comunicato che dovranno cambiare gruppo di lavoro, per meglio o peggio dirla, tipo di lavoro e tipo di orario con tutte le conseguenze del caso; ad alcuni lavoratori della sede di Bari sono giunte telefonate nella giornata di ammortizzatore sociale, da parte della gestione risorse umane, che preannunciavano colloqui direttamente con la linea tecnica di destinazione, ogni regione pare funzionare a se nella modalità di comunicazione, siamo al free to run ognuno come gli pare.
Tutto quanto sta accadendo pare si colleghi al fatto che le aziende in appalto non gestiscano il lavoro all’altezza di quanto richiesto e così lavoratori dell’It di Mazzilli vengono riallocati con cambio mansione ed orario per sopperire a quanto accade nell’appalto.
Chiediamo una convocazione urgente a Tim perché spieghi quanto sta accadendo, ma non con semplice telefonata, che può valere per sporadiche comunicazioni e non sostituto di confronto.
Sul filone delle comunicazioni telefoniche, la scrivente ha ricevuto nel pomeriggio del 24 febbraio info generiche sul tema dell’intelligenza artificiale: Tim ha comunicato che in data odierna pubblicherà un regolamento aziendale sull’argomento che fornirà, a detta loro, solo le regole di comportamento che il lavoratore dovrà adottare in caso di utilizzo di applicativi come Copilot o Chatgpt (quest’ultima forse non ancora in uso in Tim).
Per quanto possa essere vero, il tema dell’IA è un argomento delicato per la pervasività che può avere potenzialmente in ogni ambito, al pari di altri sistemi digitali dai quali possono scaturire svariati usi, tra cui anche il controllo dello stesso lavoratore. Riteniamo quanto mai urgente e necessario nell’ottica di anticipare i cambiamenti dettati anche dai processi, un confronto su quanto in Tim sta accadendo in materia, tenendo conto del Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024, che stabilisce regole armonizzate sull'IA (noto anche come Regolamento sull'intelligenza artificiale o AI Act). L'obiettivo del Regolamento è creare un quadro normativo orizzontale armonizzato per lo sviluppo, l'introduzione nel mercato dell'Unione europea e l'utilizzo di prodotti e servizi di intelligenza artificiale (AI), con particolare attenzione alla gestione dei rischi per salute, sicurezza e diritti fondamentali.
Sulla scorta di quanto scritto sollecitiamo un confronto in merito ai temi dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

Il 17 e 18 marzo alle elezioni delle Rsu di Tim, vota i candidati della lista Slc-Cgil, sempre al tuo fianco.

Roma, 25 febbraio 2025

La Segreteria Nazionale Slc-Cgil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Dl Energia, a rischio 1.500 lavoratori dei contact center

  25 Ottobre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 25 ott- Col Dl Energia, il governo ha voltato le spalle ai 1.500 lavoratori dei call center addetti all’assistenza clienti. Per Slc-Cgil infatti, «un clamoroso voltafaccia» si consumerà quando, con la votazione prevista per il 30 ottobre prossim...

Ericsson, esodi incentivati non siano l'unica soluzione

  24 Ottobre 2023   ericsson tlc
Lo scorso 19 ottobre si è svolto ida remoto l’incontro tra la società Ericsson Italia, le Segreterie azionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl-Telecomunicazioni e le Rsu dei vari siti produttivi, per il monitoraggio previsto dall’accordo sotto...

Rai, in Cda il percorso unitario è l’unico possibile

(U.S. Slc Cgil) Roma, 20 ott – Monta il subbuglio per il candidato a rappresentante dei lavoratori nel Cda Rai. Slc-Cgil e Fistel-Cisl ribadiscono l’obiettivo indicato nell’appello dello scorso 10 ottobre, cioè «realizzare la più ampia unità di intenti a difesa dell’ ...

Rai, taglio al canone sarebbe un colpo netto a capacità produttiva

(U.S. Slc Cgil) Roma, 16 ott – «Altro che rilancio! Un taglio di questa entità rischia di dare un colpo netto alla capacità produttiva dell'azienda». È quanto commenta la Slc-Cgil sull’annunciata decurtazione di 20 euro del canone Rai che, per bocca del Segretario na...

Tim, “intollerabili le trattative segrete. Confronto immediato o valuteremo le iniziative necessarie”

  16 Ottobre 2023   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 16 ott – «Quanto ancora si può tollerare la trattativa ‘privata’ tra i francesi di Vivendi e il Mef? Di che cosa stanno parlando? Forse degli esuberi che potrebbero crearsi nella società di Servizi?». Se lo chiede Riccardo Saccone, Segretario na...

Rai, appello Slc-Cgil e Fistel-Cisl

  10 Ottobre 2023   rai tv emittenza raiway broadcasting
La Rai sta attraversando uno dei periodi più complicati della propria esistenza. Una difficile situazione economica aggravata dal ritardo nei processi di digitalizzazione e, più in generale, un progressivo allontanamento dell’azienda dal comune sentire del Paese ...