Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni.

I risultati economici del 2024, a 10 anni dallo spin off da WindTre evidenziano un’azienda tendenzialmente in salute con ricavi (€ 681 M) ed EBITDAL (€ 428 M) in crescita rispetto all’anno precedente.
La percentuale dei terreni di proprietà si attesta intorno al 20%, con l’obiettivo di raggiungere il 30% nel 2027.
Le prospettive per il 2025 si basano su 5 pilastri: crescita organica (+5%); efficienza, con una costante riduzione dei costi di affitto; investimenti per circa € 200 M; cash generator, cioè generazione di cassa per finanziare investimenti ed efficienza; land securitization, attraverso la messa in sicurezza di un maggior numero possibile di terreni.
Molta importanza rivestono, inoltre, tutti i temi legati ai modelli di sviluppo sostenibile di business, con l’azienda che vanta numerose certificazioni sulle tematiche ESG e che presta particolare attenzione a tutti gli stakeholder, comprese le aziende che lavorano in appalto.
Inoltre è stato presentato il nuovo modello organizzativo di Cellnex Italia che, focalizzandosi sulla semplificazione e sull’efficacia, si pone l’obiettivo di correggere le otto principali criticità emerse dall’analisi organizzativa (manutenzione e progettazione servizi TIS, DAS e Missione Critical/TETRA; Service Delivery Management/Project Management/PMO; configurazione servizi Mission Critical/TETRA; Contract Negotiation; site at risk; Pre Litigation; Gestione Economics dalla direzione Land Acquisition & Management).
Dal punto di vista del personale, l’organico al 31/12/2024 è composto da 232 dipendenti (14 dirigenti, 49 quadri, 169 impiegati), di cui 78 donne e 154 uomini, con un’età media in crescita di 50,4 anni. La formazione erogata nel 2024 è stata di un totale di 6.230 ore ed ha impattato tutto il personale.

Al termine dell’esposizione aziendale abbiamo evidenziato come i miglioramenti economici mostrati durante l’incontro devono necessariamente essere accompagnati da altrettanti miglioramenti nel clima e nell’organizzazione del lavoro. L’ultima survey aziendale e il sondaggio organizzato dalle RSU/RSA hanno, infatti, evidenziato una situazione di disagio e malessere da parte dei lavoratori che necessita attenzione e risposte. Risposte che devono essere ricercate, anche, in una relazione continua con le Organizzazioni Sindacali che va costruita partendo dal rinnovo e dal miglioramento del Secondo Livello Aziendale (Smart Working, PDR, reperibilità, ecc.) In questa ottica le Parti si sono nuovamente incontrate il giorno 3 marzo per la definizione delle giornate di chiusura aziendale per l’anno 2025, e per provare a definire gli incontri per il rinnovo del Secondo Livello.
In merito alle giornate di chiusura per l’anno 2025, rispetto alla proposta aziendale di 11 giorni complessivi, sono state ridotte le giornate di ferie alle 8 seguenti: 18 aprile, 2 maggio, 11-12-13-14 agosto, 24-31 dicembre. Inoltre sono state già individuate due giornate che faranno parte delle chiusure collettive 2026, da definirsi nella loro completezza entro dicembre di questo anno: 2 e 5 gennaio 2026.
Dalle chiusure sopra definite rimane escluso tutto il personale inserito nelle ruote di reperibilità.

Roma, 3 Marzo 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...