Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS

Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, senza indicazione del contratto da applicare, e successivi rinvii, 7 aziende, delle oltre 20 che avevano annunciato l'uscita del Ccnl delle Telecomunicazioni lo scorso aprile, hanno trovato "casa" con la sottoscrizione di un nuovo ccnl firmato lo scorso dicembre tra Assocontact/Anpit e Cisal.
Un contratto presentato dalle aziende in pompa magna in assemblee, conferenze, video, e quant’altro, come “migliorativo”, “innovativo” e “trasformativo”. Avevamo lanciato degli interrogativi prima del partecipatissimo sciopero dello scorso 3 febbraio: migliorativo, innovativo, trasformativo per chi? Le risposte, oltre ad apparire chiare già ad una prima lettura del testo contrattuale, hanno trovato piena conferma nei comportamenti assunti dalle 7 aziende, per le quali è stato proclamato lo sciopero il prossimo 31 marzo.

Dopo l’ondata populistica con cui, anche mistificando la realtà, si promuoveva un contratto decisamente peggiorativo come addirittura migliorativo, innanzi alle legittime perplessità manifestate dai lavoratori si è passati al tentativo di recuperare, attraverso successivi accordi aziendali o addirittura modifiche contrattuali, un testo sottoscritto non appena 2 mesi prima!!!
In tutto questo si cita e richiama un accordo di armonizzazione tra i due contratti che vorremmo capire con quale sigla sindacale sia stato discusso, visto che Slc, Fistel, Uilcom, ossia i titolari del CCNL Telecomunicazioni non hanno partecipato ad alcun confronto, né tantomeno sottoscritto accordi.
Successivamente, innanzi al permanere dei dubbi espressi dai lavoratori, si è passati all’attacco del sindacato confederale, prima screditando le rappresentanze di Slc, Fistel e Uilcom e, successivamente, promuovendo e invitando alla partecipazione massiva alle assemblee della sigla sindacale sottoscrittrice del "nuovo" contratto. In alcuni casi, si è arrivati addirittura ad inviare tramite gli strumenti aziendali i riferimenti ed i contatti dei rappresentanti di quella stessa sigla per "perfezionare" l'adesione al sindacato.
Infine, prendendo atto che la campagna populista non aveva risolto i dubbi dei lavoratori, che legittimamente hanno fatto valere i loro diritti individualmente, sono partiti gli attacchi e gli insulti ai singoli lavoratori, che hanno “osato” difendersi.

Come finirà questa telenovela, se non con il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle persone coinvolte, oltre a minare la tenuta di un intero settore, sarà il tempo a dirlo. Eppure, nell’attesa che la storia faccia il proprio corso, alcune riflessioni è doveroso porle.
Cosa pensano Wind3, Enel, Poste Italiane, Unipol, Findomestic, Mediaworld, Leroy Marlin, Intesa San Paolo, Agos, Allianz, Esselunga, Accenture, Bnl, Credit Agricole, Arval, Previnet, Siram, Unieuro, Carglass, Sara Assicurazioni, Cardif, Unisalute, AC Milan, ecc., di questa vergognosa vicenda?
L’applicazione di un contratto collettivo sottoscritto da organizzazioni sindacali e datoriali non riconosciute come maggiormente rappresentative, che contraggono diritti e salario alle lavoratrici ed ai lavoratori che rappresentano la “voce” di queste aziende con i propri clienti, rientra nei principi sanciti all’interno dei rispettivi codici etici o nei valori ESG professati? Inoltre, come si pongono le commesse pubbliche in relazione alle direttive ANAC per quel che concerne i bandi di gara per la concessione di attività in appalto? Questi interrogativi, oltre a consegnarli all’opinione pubblica, saranno posti anche nelle aule di tribunale e alle autorità nazionali.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil in occasione dello sciopero, che coinvolgerà Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS, il prossimo 31 marzo promuoveranno azioni nei confronti diretti delle committenze, richiamando alle rispettive responsabilità.


Roma, 18 marzo 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil


Carchidi: "Paradossale che i grandi marchi dell'imprenditoria italiana si voltino dall'altra parte"

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 20 marzo - "È paradossale che grandi marchi, nomi importanti del tessuto imprenditoriale italiano, che fanno dell'etica uno dei loro punti di forza, che sostengono e promuovono i valori e i principi ESG, si voltino dall'altra parte rispetto a quanto sta accadendo alle lavoratrici ed ai lavoratori che rappresentano la loro voce con la propria clientela."
Commenta così Daniele Carchidi SlcCgil segreteria nazionale."In Italia non esiste una legge sulla rappresentanza e questo vulnus permette che organizzazioni datoriali scarsamente rappresentative sottoscrivano contratti ed accordi con organizzazioni sindacali che hanno percentuali di rappresentanza al di sotto dell'1% nel settore. Eppure, diverse leggi, che normano il mondo degli appalti, richiamano accordi e contratti sottoscritti da organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative.
Oltre a proseguire il percorso legale a difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, continueremo a denunciare pubblicamente le contraddizioni di aziende come Enel, Poste, Wind3, Unipol, Bnl, Findomestic, Credit Agricole, per la loro doppia morale in materia di etica ed Esg."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...